ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] zio Ugo durante l'assedio posto da Corrado II a Milano contro il 1651, p. 323; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 2 ss., 7, 10-11, 22-23, 31-32, 35, pp. 50-55; F. Cognasso, Tommaso I e Amedeo IV, Torino 1940, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] lega tra Carlo V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore studi, Firenze… 1980, Firenze 1982, pp. 291-368; Id., Da Giulio II a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dedicato al nobile veneziano Tommaso Mocenigo, con cui il C. inaugurava, indipendentemente da altri tentativi, il genere 1730, p. 37;G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, Modena 1790, pp. 951 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] , pp. 15-17, doc. V).
La vertenza fu risolta da un arbitrato che ebbe luogo a Padova il 9 ottobre 1455. stessi anni con Tommaso Garelli, pittore Quattrocento, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1993a, pp. 141-151; Id., Tre vetrate ferraresi e ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Riccomanni ricevette dal doge Tommaso Campofregoso la commissione per un sepolcro da collocarsi nella chiesa genovese , 292; A. Neri, Al ch. sig. march. Giuseppe Campori a Modena, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, IV (1877), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che esprimeva 3115; lettere del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si parla del C., in Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, Mss. It, 1827-α. B.1. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Gian Galeazzo Visconti, di stanza tra Modena e Reggio; sul finire di novembre scelta, con l’onore d’una statua da collocare sul fronte della cattedrale che guardava la pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] con il Mondo nuovo di Tommaso Stigliani e a partire dal 1617), introdotto da una lettera prefatoria nella (1903), pp. 197-233; Id., La storia nella Secchia rapita, I-II, Modena 1906-1909; F. Carta, La scrittura di A. T., in Miscellanea tassoniana di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da il C. a Mantova, Parma, Modena ed Urbino affinché da un lato fughi ogni dubbio sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] un'altra lega filoangioina comprendente Piacenza, Cremona, Parma, Reggio, Modena, Bologna e Brescia. Il 31 di luglio, infine, G del vescovo di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III di Savoia, a Saint-Maurice de Rotherens. ...
Leggi Tutto