CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] a Firenze e l'arresto e il processo di Tommaso Crudeli; negli anni successivi capeggiò l'opposizione alla , in Muratoriana, boll. n. 14, Modena 1967-68, pp. 59-99; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] dai grandi maestri scolastici e, soprattutto, daTommaso, le cui dottrine "genuine" intorno ai , Venetiis 1775, coll. 59-61; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1790, 1, p. 383; 2, p. 489; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] (probabilmente dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie monastiche raccolte da un monaco benedettino 309 s.; Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. Campori, X, Modena 1916, pp. 4303, 4308, 4316; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] largamente documentato del poeta Tommaso Crudeli, che fu proprio 'Austria", uscita con la data di Firenze e Modena nel 1796 (e che si può leggere ora Simancas Sección Estado, Legajo 5917, f. 207 (lettera da Roma, 28 ott. 1789, con cui il B. presenta ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 363 s.; A. Bertolotti, Artisti 52-63; R. Cannatà, Novità su Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e Siciolante da Sermoneta, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), 70, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] basi stilistiche a Giulio Cartari da T. Montanari in Pinelli di S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., 514 s., 519, decorazione perduta nel palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, Domenico Muratori, L ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f. potestati" che è stato erroneamente identificato con Tommaso della Gazzaia da R. Wolkan, Der Briefwechsel des Eneas Silvius ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , si esibì nei teatri di Torino, Milano, Modena, Parma, Piacenza, Genova (da lì riferì a Giacomo Antonio Perti nel 1699 sull Stampiglia e Giuseppe Aldrovandini. Morì a Bologna nel 1722.
Tommaso, in religione Angelo, fratello di Giuseppe, nacque a ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di Alberto Magno, S. Tommaso, s. Bonaventura, e. di vari scrittori classici, da Lucrezio a Omero, da Catone a Seneca: neppure 1733; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. Modena 1790, p. 711; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] e il domenicano greco Tommaso Maria Mamachi: a quest di vita del G. furono infelici; colto da una malattia mentale finì nell'ospedale dei Fatebenefratelli politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 15-17; R. Saccardo, La ...
Leggi Tutto