MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] presso le Università di Modena, Pavia, Catania e Messina pp. 7-84), nonché L’Utopia di Tommaso Moro ed il pensiero comunista moderno edito sono nella Nota biografica e nella Nota bibliografica, curate da G. Sola, in Scritti politici, cit., I, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] anche da Giulio Golini che fu maestro di altri incisori di successo come Pietro Bonato, Pietro Fontana, Tommaso Viero Album, XXVII (1860), p. 213; G. Campori, Lettere artistiche inedite (Modena 1866), Sala Bolognese 1975, pp. 223-225, 335, 407; O. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , come Simone Assemani, Tommaso Tommasoni, Cesare Baldinotti ( solo molto più tardi (Modena 1831), per le difficoltà Guglielmi, Milano 2008.
[G.B. Pagani], Vita di A. R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto nel 1539, dopo ripetuti solleciti e continue lamentele da parte dei pp. 487-491; G. Campori, S. del Piombo e Ferrante Gonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Marreriae Constantiae ab Hannibalem Rangonum, edita nel 1919 daTommaso Sorbelli.
Tra le successive opere minori di p. 46; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1440-1451; W. Roscoe, The life and pontificate of ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , fu l'acquisto del famoso palazzo di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi congiurati; ripartì per Napoli (passando da Siena, su cui presentò una relazione al Gonzaga, cfr. Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] della chiesa di S. Tommaso dei domenicani. Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco consilia si trovano nei mss. Latini 1161 e 1283 della Bibl. Estense di Modena, nel ms. Marc. lat. V.2. della Bibl. Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] argomentati in punto di diritto, erano corredati da additiones di Tommaso Moles; quello pro Infanta recava anche un’annotazione o notizie della vita e delle opere degli scrittori ..., I, Modena 1781, p. 214; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova sive ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Anselmo da Montefalco; ne fu vicario generale nel 1483-84 e poi nel 1487-88, dopo un viaggio a Gerusalemme con Tommaso Ghinucci la città fosse governata da profeti, frati e predicatori (una lettera a Pomicelli in Modena, Biblioteca Estense, Campori, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] gruppo di parenti (lo zio Tommaso e i cugini Alovisetto e più che un rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di . 55rv, 261. Le notizie tratte dall'epist. del Beccadelli sono in Modena, Bibl. Estense, Mss. Ital. 1827-alfa.B.I.31, cc. ...
Leggi Tutto