RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] . Rocco in carcere per Carpi (ora a Modena, nella Galleria Estense).
Da Roma, da Pietro Aldobrandini, gli era arrivata verso il 1614 di Ascoli Piceno, Pinacoteca comunale; Madonna coi ss. Tommaso e Girolamo per Pesaro, ora nei Musei Vaticani; Disputa ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e disegnativo da sconfinare nel rigore purista. Nella stessa temperie stilistica è costruito il S. Tommaso di degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio Emilia (catal.), Modena 1986, pp. 263 s.; A. Brejon de Lavergnée - ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce C. ha il comando supremo: si va da 25 mila fanti e 4 mila cavalli di R. Montecuccoli, I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] contro di lui.
Il commissario del S. Ufficio fra Tommaso Scotti da Vigevano, incaricato delle indagini, nei mesi seguenti raccolse numerose deposizioni a Firenze, Roma, Bologna, Modena. La disastrosa guerra antispagnola e l’esigenza di ottenere l ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Parma, arcicappellano e consigliere del re. Nella concessione al vescovo Liudvino di Modena (ottobre 891) di ampi diritti pubblici, confermata sette anni più tardi da Lamberto, è dato di cogliere una novità importante rispetto al passato, poiché l ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] versi di elogi per Bruni, per Tommaso Pontano, per Bracciolini, per Ciriaco di A. Altamura, Firenze 1954, pp. 6, 27-30; Vespasiano da Bisticci, Vite, I, a cura di A. Greco, Firenze 1970 della letteratura italiana, VI, 3, Modena 1791, pp. 1092-1094; F ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Alberto del Sale, Pietro Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso Contrari; sul monte Calvario, Alberto del e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio di Stato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] (Bellini, 1997, pp. 85-167).
Nominato da Urbano VIII cameriere d’onore, nella primavera . Maria all’interno della cappella di S. Tommaso.
L’unica opera del M. disponibile . Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena 2000, pp. 96-106; A. Battistini, Il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 daTommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nome Tommaso al M., allora a Bologna, che però poco dopo rinviò il ragazzo a Milano.
Ancora da identificare G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX, Firenze 1913, pp. 58-61; L. Sighinolfi ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] fra i due erano all’epoca così tesi da render l’accusa poco credibile.
La morte di anno 1600 sino all’anno 1700, Modena 1793, p. 153; P.G Documenti ragguardanti alla storia della vita di Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano, Torino ...
Leggi Tutto