VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] prima fila tra i 31 violini e i circa 80 strumenti chiamati da Pirro Albergati Capacelli per eseguire una serenata del conte stesso, Amore e Stato di Modena, Archivio per Materie, Musica e musicisti, b. 1/A, cart. Vitali Tommaso Antonio compositore ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , probabilmente nel 1674-1675, Tommaso (tenore, documentato nei teatri di stesa (1723) e le altre musiche da tasto contenute nel codice Higgs (New codice γ.L.9.41 della Biblioteca Estense di Modena (Toccate d’intavolatura per sonare il cembalo, a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , sarebbe stato originario di Modena; secondo Scipione Ammirato, sarebbe invece provenuto da "Reggio di Lombardia". La nel dibattito. Circa il IV articolo egli afferma, sulla scia di Tommaso, "non minus sub una quam sub utraque sumi"; quanto al ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Tommaso Querini 54, 65, 71; 86, lett. 104, 105; Ibid., ... Lettere Provv. da Terra e da Mar, filze 805, lett. del 23 sett. e 2 ott. 1654, 23 e dei Dardanelli…, a cura di I. Malaguzzi-A. Manoni, Modena 1894, p. 13; Briefe und Akten ... Wallensteins …, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] che poi venne condotta a termine su suoi cartoni da Ciro Ferri, il quale poi eseguì, di sua per la chiesa di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo e una Ciro Ferri [1679], in G. Campori, Lett. artistiche, Modena 1866, pp. 505-515 (biogr. del B.); F ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di Ovidio della Galleria Estense di Modena, commissionati negli stessi anni da Vettor Pisani per un soffitto del suo » della Scuola di S. Marco, il medico e filosofo ravennate Tommaso Rangone, lo convocò per fargli dipingere altri tre quadri con i ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] parzialmente da G. Rossi, La "Bartoli Vita" di Tommaso Diplovataccio secondo il cod. Oliveriano 203, in B. da Sassoferrato. Univ. di Bologna, V, Modena 1920, pp. 14, 18, 43; G. Zaccagnini, Giovanni di Bonandrea..., ibid., V, Modena 1920, p. 170; F ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] , fermandosi a Bologna, Modena, Parma (dove ‘scoprì Pedro de Toledo e per il mercante fiorentino Tommaso Cambi (Il libro delle Ricordanze..., cit., avere in cambio una trascrizione del manoscritto delle Vite da sottoporre a Giovio e a Caro (Il libro ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dei più applauditi oratori insieme a Gustavo Modena, sancì la decadenza del granduca fuggito ’autunno dello stesso anno era a Londra e da qui si trasferì a Edinburgo, dove risiedette con progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Scalfarotto, e al più giovane Tommaso Temanza, con cui rimase stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato nell’Urbe, , München 2007; M. Bevilacqua, Piranesi Taccuini di Modena, I-II, Roma 2008; Clemente XIII Rezzonico. ...
Leggi Tutto