CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] . Il sopradetto P.re Maestro, essendo dopo alcuni mesi tornato da Noi, ci ha detto che ancor esso aveva il Padre Cacciari 1753, pp. 106 s.; V, ibid. 1753, pp. 345-369; VII, Modena 1755, pp. 363-374; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Gian Tommasoda sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante 1100).
Fonti e Bibl.: Per Ottone I: G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] sacerdote - con dispensa pontificia - da monsignor Marco Giustiniano, vescovo di Torcello sulla vita di mons. Tommaso Tommasini Paruta, quasi per -214; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, Modena 1759, XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] degli architetti Giacomo Franco e Tommaso Viola, il C. meritò Treviso per un altare in stile gotico da eseguire per il giubileo sacerdotale di Leone che fu fatto in oro, per la diocesi di Modena, ed una lampada in stile rinascimentale offerta al ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] , ancora a Milano nel 1612, finché, richiamata da Maria de' Medici, la compagnia fece ritorno a comica, cavato dalle opere di San Tommaso e d'altri santi, Genova 1627. anche presso i sovrani di Toscana e Modena e il principe di Piemonte.
Sposatosi ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] aver frequentato per due anni la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova nel 1877 cominciò la scuola militare di Modena, da cui uscì sottotenente di fanteria nel 1880. Dal 21° Cremona, dove entrò in quello stesso anno, passò nel 1882 al 6 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] quale suo teologo personale.
Trasferito a Modena l’anno seguente, Tamburini rimase al nel 1693 la promulgazione di un decreto da parte del vicario del Fujian, Charles Maigrot a Pechino il legato papale Carlo Tommaso Maillard de Tournon per imporne l’ ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] , se aveva «avuta parte negli affari avvenuti in Modena dopo il 5 febbraio», ciò era dipeso da «una quasi necessità» cui era stato «costretto» . L’encomiabile difesa degli avvocati Cesare Marini, Tommaso Ortale e Gaetano Bova, i più autorevoli del ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] e pubblicato recentemente da R. Creytens. Tra i domenicani della Confraternita di S. Tommaso d'Aquino di F. Zanotto, Storia della predicazione nei secoli della letteratura italiana, Modena 1899, pp. 138 s.; R. Fulin, Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 daTommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] es-Sawari, nel 1896 alla colonna cosiddetta di Pompeo, sotto la quale scoperse il Serapeo, e nel 1897 a Borg Abū el-Hashem. Da un punto di vista scientifico il B. fu limitato dal fatto di essere, prima che archeologo, epigrafista; del primo gli mancò ...
Leggi Tutto