VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , Gaetano Melzi, Vincenzo Monti, Madame de Staël, Tommaso Valperga di Caluso e altri. Non mancarono riconoscimenti, da guerra e la nascita delle armi da fuoco; le Memorie e lettere inedite finora o disperse di Galileo Galilei, in due volumi (Modena ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] , nel 22% in marzo-aprile. Questo è da mettere in relazione con la presenza a fiere e Stato di Bologna, Archivio notarile, Atti di Tommaso Grengoli, 5 dicembre 1495, filza 3, n a Ferrara, Reggio Emilia e Modena nel 1987, Modena 1987, pp. 88-94; ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] servire alla storia dell'epoca napoleonica (Modena), circa mille pagine dedicate alle lettere "da A a Bernays" (l'opera ", I duchi di Genova dal 1822 ad oggi (Ferdinando, Tommaso, Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Enchiridion sulla Summa di s. Tommaso, pubblicato a Venezia nel 1802, . Placido Zurla, Roma 1835; A. V. Modena, In funero Placidi Zurla S. R. E. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 50, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] con i letterati più famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani, che fu stipendiato dal C. a Roma e dilungando da le vie più triste / il mio piè vaneggiante, / m'insegnasti vestir dedalee piume" (Opere scelte di Fulvio Testi, I, Modena ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] novembre 1847 dalla compagnia di Gustavo Modena e subito pubblicato, con alcune con uno pseudonimo (propose poi l’anagramma Tommaso Anoni). Verdi, in effetti, stilò e , nel 1863 il poeta, spinto forse da difficoltà economiche, si rivolse a Verdi con ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] direzione di Cervo volante, progettato con Tommaso Cascella, poi diretto da Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. ; I libri di A. S. (catal.), a cura di G. Fontana, Modena 2008; «Malebolge». L’altra rivista delle avanguardie, a cura di E. Gazzola ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Bartolomeo Guasco, che da pochi mesi aveva lasciato il suo impiego di segretario di Tommaso Fregoso in Genova. Dal , Scrittori e uomini letterati, cc. 39v-40r.
G.B. Modena, De origine et stemmate insignis ac vetustae familiae Sillanae et de Ranzo ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] trovato una fama, che a Roma sono stato trattato da Lutterano, la qual cosa principalmente mi dispiace della Roma 1793, pp. 247-49; G. Baraldi, Elogio del card. T. B., Modena 1830; F. Dittrich, Gasparo Contarini, Braunsberg 1881, pp. 353, 408 s., 456 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] spicca quella con Tommaso Claps, poi magistrato 7 maggio 1908 al 16 luglio 1964); Modena, Biblioteca Estense, Archivio editoriale Formìggini, b. Ead., Il progetto culturale del “Corriere dei piccoli” avviato da S. S. F., in Il “Corriere dei piccoli” ...
Leggi Tutto