TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] . Maria di Corazzo, non lontana da Cosenza, tenuta da Bernardino, dopo il fratello Paolo, a titolo formale, il fratello Tommaso. Ebbene, questi comparve, Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, p. 368; F. Fiorentino, B. T ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , Cicerone, s. Tommaso, P. Gassendi e ; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura altri scritti teatrali, a cura di L. Sannia Nowé, Modena 1988, pp. LIV-LXXIII.
La prima biografia attendibile del ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] quadraturista bolognese Tommaso Aldrovandini alcune lo stesso stilema del santo portato in gloria da due angeli del voltino della cappella di . 145; G. Campori, Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, pp. 391, 396, 398, 403, 506 s.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ad Imola, dove venne deriso da Alberto Pio da Carpi per il suo recitare per la presenza del suo antico rivale, Tommaso Bakocz, e vi arrivò Solo il 21 G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 127-144; T. Gerevich, I. d ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in secondi voti a Tommaso Gradenigo. Diversamente dal di 24; le notizie in proposito si desumono da una serie di liti che seguirono la sua della parola. Immagine e scritture nella letteratura delle origini, Modena 1995, pp. 147-171; F. Wood, Did M ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] opuscolo – suscitarono l’apprezzamento di Alessandro Manzoni e di Tommaso Grossi) o, in maniera crescente, a celebrare i lettere pubblicate da Ciro Caversazzi sono state pubblicate in altri epistolari: Foscolo, Manzoni, Grossi, Modena, Bellini, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] raffiguranti l'Incredulità di s. Tommaso, il Convito di Simone, la ricorderemo inoltre, le edizioni russe fatte fare da Pietro il Grande (due volte nel 1708 P. Barozzi, Vita e opere di L B., Modena 1949; J. Coolidge, Studies on Vignola, New York ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] archeologici per conto del marchese Tommaso degli Obizzi, reperti che al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera apologetica d' M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. Pomian ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , un'azione militare. Nel marzo 1639 10 stesso principe Tommaso, ottenuta licenza da Madrid, è anch'egli in Lombardia. In base a di Torino, occupata da un presidio francese, alle truppe sabaude. L'anno seguente Mantova e Modena stipulano tra loro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] parte nelle sottigliezze chiaroscurali dell'Incredulità di s. Tommaso in coll. privata a Busto Arsizio (Valsecchi, 'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Modena (disegno all'Ambrosiana: Neilson, 1969) e da un disegno al Castello Sforzesco di ...
Leggi Tutto