MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, coll. 120 s.; L. Frati, Il viaggio da Venezia a Costantinopoli del conte L.F Convegno…, Mantova… 1996, a cura di G. Olmi - L. Tongiorgi Tommasi - A. Zanca, Firenze 2000, pp. 255-303; R. Sartori ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] parte, oltre ai promotori, il von Hügel, il Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, Brizio Casciola e Francesco Mari. Tra tutti questi, dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modenada Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, pp. 355-389; J.H. . 5 s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, . Manfredi, Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del concilio di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] un patto per spodestare il doge di Genova Tommaso Fregoso. Difatti, il 18 dic. 1442 viene preso a modello di vita da seguire e da imitare. Nel manoscritto 227 del Colegio , Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Firenze; sarebbe stato sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane, che sulla fianco del pievano Benedetto Manzini, Tommaso Rangone, che probabilmente era intenzionato Campori, Una statua di J. S.: notizie, Modena 1873; L. Coggiola Pittoni, J. S. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F su segnalazione di Elisa Bonaparte e di Tommaso e Neri Corsini. Nel marzo dell'anno della Soc. ital. delle scienze residente in Modena, 1828, parte di fisica, pp. IV- ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Maddalena, figlia di Antonio di Tommaso (Maso) Finiguerra, e quindi 103-111; G. Hersey, Alfonso II, Benedetto e G. da Maiano e la porta reale, in Napoli nobilissima, n.s., Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 301-312; O. Raggio - A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; e dei due quindi, rimasto vedovo e senza figli, si dà alla vita ecclesiastica divenendo - per quanto ; R. Montecuccoli, I viaggi, a cura di A. Gimorri, Modena 1924, pp. 87, 91 s., 95; G. Gualdo Priorato, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Settanta del XVIII secolo dall'architetto Tommaso Temanza (1738, p. 34): al principe Almerico d'Este di Modena del 1666 ai Frari; al della città di Venezia, XI (1932), pp. 475-484; D. da Portogruaro, Un'opera ignota di B. L., ibid., XII (1933), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1905-1911, e v. Indice, XIV, 1922 riminese, coll'astronomo e medico aretino Prof. Tommaso Perelli, in Il Cesalpino, XIV(Arezzo 1918 ...
Leggi Tutto