FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da Feltre, Solone, Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte della Fondazione H.P. Horne, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Carpi, Trifone Gabriel, ed Agostino da Pesaro. Fu soprattutto determinante il rinnovato sodalizio con gli amici degli anni padovani, Tommaso allarmate voci sulla diffusione dell'eresia non solo a Modena e a Lucca, ma anche a Napoli, provocassero ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Giacomo Turchi, Lorenzo Vallicelli, Tommaso Poggi, tutti uomini segnalati summarum alarum di tre passi corrotti di Igino, riassunta da G. Furlanetto in Mem. dell'Ist. Ven., I studi del conte B. B., in Opuscoli di Modena, IX (1860), pp. 3-26 (con molti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, daTommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ebbe due figli, Giuseppa e Tommaso, che morirono, come la della sua isola. S'incontra a Modena con L. C. Farini, (ma tutto il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] madre, traeva le sue radici da Novilara nel Pesarese, e a Pesaro Tommaso, avo materno del Ganganelli, era ), pubbl. sugli autografi del British Museum, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, e G. Cordara, De suis ac suorum rebus ... Commentarii…, a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] linguistica dei B. da L. Castelvetro (Giunta al ragionamento degli articoli e de' verbi di M. P. Bembo, Modena 1563), il maggiore, e incise, della stessa; la medaglia attribuita a Tommaso Perugino (British Museum); il ritratto della collezione del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 8 maggio 1256, erano certo state con cura distinte da quelle dei restanti minori, ma questa precisazione non parecchi giorni; poi, passando per Modena e Parma, raggiungeva il 2 bolla Triumphantis Ecclesiae lo affiancò a s. Tommaso.
Con l'opera di B. l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di prenderlo al suo servizio (lettera scamparono con la fuga, Luigi di Tommaso Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto finirono sul patibolo (6 giugno ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il sostegno materiale, del fratello maggiore Tommaso che in quella città faceva il sarto da prima del 1446. Già tra il M. Saggio di lettura storico-antropologica, in M., a cura di M. Bini, Modena 1992, pp. 7-25; C. Cieri Via, Un’esposizione per A. M ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino, s. 2, XXII (1876), pp. 69 ss.; e da L. Romier, I diarii di E. F., in Mélanges… École Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888 di E. F. con Margherita di Francia, Modena 1893; R. Peyre, Une princesse de la ...
Leggi Tutto