BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] costituzione della, dote della sorella Giovanna -, come assente daModena: la notizia permette di sapere con certezza che a della festa di S. Giovanni; nel 1555, insieme con Tommaso Sudenti, lavora attomo a un carro trionfale allestito in occasione ...
Leggi Tutto
PISA, Agostino
Rodobaldo Tibaldi
PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII.
Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] nobilissimamente»). La seconda edizione è rivolta a Tommaso Pallavicino, teologo domenicano che aveva firmato l’ Penna (1672), Giovanni Maria Bononcini (1673) e Andrea daModena (1690); ne fanno breve menzione anche autori settecenteschi, come ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] B. al duca di Medina de las Torres da Firenze e daModena, le copie delle risposte del viceré ed altri genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 424 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, p. 39; ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] , Angelo Valentini. L'8 sett. 1545 l'inquásitore di Ferrara, fra, Tommaso Maria Beccadelli, aprì un processo contro il B. e contro il Fonzio, che però fuggirono entrambi daModena durante la fase istruttoria., Non risulta che il B. seguisse il Fonzio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fame di lui, ma egli si salverà tenendosi lontano da esse (Inf. XV, vv. 70-72). E raccolse la voce dell'avvelenamento di s. Tommaso per mandato di Carlo I d'Angiò ( e commento - di carattere piuttosto scolastico - Modena 1946, e di G. Vinay, Firenze ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per importanti cariche militari ricoperte da suoi membri e per la porpora cardinalizia di Carlo Tommaso, che fu tra i Saul, l’Oreste. Famosa l’interpretazione del Saul di Gustavo Modena (il cui padre era già stato interprete applaudito dell’A.), ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Nacional, 2146 ff. 70v-96v, 12148 ff. 147-156v), Modena (Bibl. Estense, 382), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5479 f La "Bartoli Vita" di Tommaso Diplovataccio secondo il codice Oliveriano 203, in B. da Sassoferrato. Studi e documenti per ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] eillustrati, Treviso 1955; E. B. Brunello, Le dottrine politiche da s. Tommaso d'Aquino a Bartolo daSassoferrato, Bologna 1956; E. H. E. R., Modena 1938; Id., Ilcommento di E. R. al libro 3 delle Sentenze di Pietro Lombardo, Modena 1938; P. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] istruttiva dei casi posti in luce (Modena, Bibl. Est., cod. Lat la menzione nel testo al dogato attuale di Tommaso Campofregoso, 1437-43; nella lettera di presentazione in Nogara, pp. 166 ss.; un breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri congiurati, la restituzione, da parte di Venezia, delle città di Ravenna e Cervia, da parte di Ferrara, di Modena e Reggio, e, da parte della ...
Leggi Tutto