GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] S. Francesco a Pisa - la lettera inviata da questa città a Tommaso di Marco Strozzi in data 7 settembre, in 27 s.; D. Finiello Zervas, in Mirabilia Italiae. Orsanmichele a Firenze, I, Modena 1996, p. 555; E. Neri Lusanna, in La Spezia. Museo civico ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] che era stato scoperto e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M Giovanni Calabita e di S. Tommaso degli Spagnuoli..., Bologna 1823, con lui e a lui si trovano nella Bibl. Estense di Modena, ove è anche (γ.22.2.3) un suo Elenco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Enrico VI, a una commissione arbitrale presieduta daTommaso d'Annone. Com'era prevedibile, il 100, 103, 110, 125-159; F. A. Ugolini, La poesia provenzale e l'Italia, Modena 1939, pp. 7-10, 17-47. Non pochi atti concernenti B. sono stati editi, o ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] J.L. Albrecht, Mühlhausen 1760). Da Hannover sviluppò rapporti con gli Este: a Modena approdarono l’unica raccolta di cantate a S. Clemente in onore del papa regnante (progetto di Tommaso Giusti, pala d’altare di Gianantonio Pellegrini). Il 3 dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] comunità d'intenti con il marchese Tommaso di Saluzzo e i fuorusciti locali, sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, ; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 124-133; B. Sangiorgio, Cronica, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] che le opinioni del C. fossero recepite, proprio nel 1897, da La Nuova Antologia, né la polemica con don Murri sull'americanismo", un accentuato carattere politico e quello di Modena, nel 1910. A Modena ebbe un ruolo decisivo venne addirittura ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] fino alla nomina del legato, card. Tommaso Arezzo (agosto 1816): in questo ufficio , in caso di necessità, al duca di Modena e agli Austriaci.
Morto il 30 nov. tal senso era già stata avvertita nel 1823 da Leone XII, come reazione al centralismo del ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] del M., Bartolomeo, e il figlio di G. Sbaraglia, Tommaso, sfociò nell'assassinio di quest'ultimo. Il successivo processo decretò consulti gli giungevano anche da altre città, come nel settembre 1680 quando si recò a Modena per visitare il duca ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] sebbene non sia finora confermata da alcuna fonte documentaria. Sarebbe stato poi Tommaso Martelli a dirigerne i lavori delle carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1997, pp. 9-71; C.L. Frommel, La villa e i giardini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] Siena dal suo factor Tommaso Pellegrini) il viaggio verso Roma di Carlo IV.
Da allora in poi le 141-47; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi di Modena e Reggio, Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli ...
Leggi Tutto