FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] della Chiesa, da Basilio a Gregorio di Nissa, a Gregorio di Nazianzo, e il fondatore della scolastica Tommaso d'Aquino; aveva ricevuto nell'estate 1542 dagli "accademici" di Modena un brevissimo catechismo da essi attribuito al F. e alla "compagnia" ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] S. Tommaso in Terramara e poi di S. Giovanni sul Muro.
Si può ipotizzare che la sua nascita sia avvenuta fra il 1355 e il 1360, in dello Smith-Lesoueff 22 e del Libro d'ore di Modena (Tomasino da Vimercate: Tassetto, 1999).
Il G. maturò dunque la ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] morte, quelle del duca Tommaso Frammarino e del marchese con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a , ms. 20179, f.172; ms. 20189, f. 156; Modena, Bibl. Estense, Lettere Canosa-Torelli, voll. I-II; Roma, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] ; da esso trassero una congerie di notizie i più importanti enciclopedisti medievali, come Tommaso di a stampa delle Biblioteche Estense e Universitaria. Secoli XV-XVII, cat., Modena 1984, pp. 33-43; Piante e fiori nelle miniature laurenziane (Secc ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , Cicerone, s. Tommaso, P. Gassendi e ; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura altri scritti teatrali, a cura di L. Sannia Nowé, Modena 1988, pp. LIV-LXXIII.
La prima biografia attendibile del ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] da chiesa sepolcrale per i Visconti. Si deve alla moglie Bonacossa Borri, nel 1321 (Seiler, 1994), la fondazione della cappella viscontea, intitolata a s. Tommaso e cioè l'autore del libro d'ore del 1383 (Modena, Bibl. Estense, lat. 862), che ne è l' ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] quadraturista bolognese Tommaso Aldrovandini alcune lo stesso stilema del santo portato in gloria da due angeli del voltino della cappella di . 145; G. Campori, Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, pp. 391, 396, 398, 403, 506 s.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ad Imola, dove venne deriso da Alberto Pio da Carpi per il suo recitare per la presenza del suo antico rivale, Tommaso Bakocz, e vi arrivò Solo il 21 G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 127-144; T. Gerevich, I. d ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in secondi voti a Tommaso Gradenigo. Diversamente dal di 24; le notizie in proposito si desumono da una serie di liti che seguirono la sua della parola. Immagine e scritture nella letteratura delle origini, Modena 1995, pp. 147-171; F. Wood, Did M ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] opuscolo – suscitarono l’apprezzamento di Alessandro Manzoni e di Tommaso Grossi) o, in maniera crescente, a celebrare i lettere pubblicate da Ciro Caversazzi sono state pubblicate in altri epistolari: Foscolo, Manzoni, Grossi, Modena, Bellini, ...
Leggi Tutto