BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Giacomo Turchi, Lorenzo Vallicelli, Tommaso Poggi, tutti uomini segnalati summarum alarum di tre passi corrotti di Igino, riassunta da G. Furlanetto in Mem. dell'Ist. Ven., I studi del conte B. B., in Opuscoli di Modena, IX (1860), pp. 3-26 (con molti ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] partendo in carrozza, che so? da Udine o da Verona, magari in pieno inverno, per professione o per amore: Pietro Canal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità la storia dell’Istituto nazionale, Modena 1915, e Giovanni Natali, Le ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] linguistica dei B. da L. Castelvetro (Giunta al ragionamento degli articoli e de' verbi di M. P. Bembo, Modena 1563), il maggiore, e incise, della stessa; la medaglia attribuita a Tommaso Perugino (British Museum); il ritratto della collezione del ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] P. Egidi, Le Croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea, Archivio della R. conservate fontane di V. (S. Tommaso o della Morte, S. Giovanni Romanico Europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 351 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 8 maggio 1256, erano certo state con cura distinte da quelle dei restanti minori, ma questa precisazione non parecchi giorni; poi, passando per Modena e Parma, raggiungeva il 2 bolla Triumphantis Ecclesiae lo affiancò a s. Tommaso.
Con l'opera di B. l ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] degli anni Ottanta, con le rivelazioni di Tommaso Buscetta a Giovanni Falcone. La novità di sull’intero territorio nazionale e, a Modena come a Potenza o a Firenze, rafforzata, tanto che nel 2014 essa è composta da circa 250 soci, di cui 45 in Emilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Giudizio superstite per ampie porzioni sulla facciata di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese (Mantova).
Una grande , a opera di Wiligelmo a Modena e di Nicolò nel protiro del duomo di Verona (1140 ca.), proietta da allora sul portale, in chiave ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il sostegno materiale, del fratello maggiore Tommaso che in quella città faceva il sarto da prima del 1446. Già tra il M. Saggio di lettura storico-antropologica, in M., a cura di M. Bini, Modena 1992, pp. 7-25; C. Cieri Via, Un’esposizione per A. M ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino, s. 2, XXII (1876), pp. 69 ss.; e da L. Romier, I diarii di E. F., in Mélanges… École Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888 di E. F. con Margherita di Francia, Modena 1893; R. Peyre, Une princesse de la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] unito tutto, come è questo di qua da' monti, che due, tutti due mal sicuri di Mantova e con quello di Modena: nel 1608 la principessa Margherita Id., I primi anni di governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. ...
Leggi Tutto