CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , cattedrale, tracce di c. dipinto nella navata; Acquanegra sul Chiese, S. Tommaso, ciclo a scene separate da colonne dipinte con c. di varia foggia (Toesca, 1987); Modena, duomo, c. a crochets dipinti a seguito della rielaborazione campionese nel ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Nacional, 2146 ff. 70v-96v, 12148 ff. 147-156v), Modena (Bibl. Estense, 382), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5479 f La "Bartoli Vita" di Tommaso Diplovataccio secondo il codice Oliveriano 203, in B. da Sassoferrato. Studi e documenti per ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] : a Torino, Bologna, Modena, Parma. Qui, nell’ Italia», un vasto saggio del teatino Tommaso Antonio Contin, già docente a Parma era il suo unico erede: «Tu per verità, a parlarti da sincero ed affettuoso padre, non sei nato per essere grande. Non ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] veneziana era rimasta dipendente dalle forniture di organzini provenienti da Bologna, Modena e Reggio.
Invece dopo il 1636, in prodotto effetti perversi, denunciava il rettore di Vicenza, Tommaso Pisani, nel 1656: «Rimirò la pubblica provvidenza a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1779). Dopo la sua partenza da Parma, essendo stato nominato vescovo di Tivoli, Tommaso Vincenzo Falcetti, canonico del da delegati delle quattro città di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, riorganizzò i territori del Ducato di Modena ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] eillustrati, Treviso 1955; E. B. Brunello, Le dottrine politiche da s. Tommaso d'Aquino a Bartolo daSassoferrato, Bologna 1956; E. H. E. R., Modena 1938; Id., Ilcommento di E. R. al libro 3 delle Sentenze di Pietro Lombardo, Modena 1938; P. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] istruttiva dei casi posti in luce (Modena, Bibl. Est., cod. Lat la menzione nel testo al dogato attuale di Tommaso Campofregoso, 1437-43; nella lettera di presentazione in Nogara, pp. 166 ss.; un breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da Feltre, Solone, Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte della Fondazione H.P. Horne, a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Benevento), nonaginta (Nonantola, Modena); o ancora nei toponimi indicanti la distanza miliaria da un centro maggiore, come ‒ calco latino sull’ebraico Kephas, «pietra» ‒, Bartolomeo, Tommaso, Anna, Maria, Maddalena); infine nomi di tradizione greca ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Carpi, Trifone Gabriel, ed Agostino da Pesaro. Fu soprattutto determinante il rinnovato sodalizio con gli amici degli anni padovani, Tommaso allarmate voci sulla diffusione dell'eresia non solo a Modena e a Lucca, ma anche a Napoli, provocassero ...
Leggi Tutto