. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Rossleben, il Joachimstahl a Berlino, il S. Tommaso a Lipsia, ecc., e là dove l' di letti contro le pareti esterne, ma distanti da queste da 60 a 70 centimetri. Il tipo a compartimenti, famosi il Collegio militare di Modena, noto col nome di Accademia ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Giulio II lo ebbero caro: tra essi Tommaso Inghirami, soprannominato Fedra Inghirami, bibliotecario papale, ; G. Campori, Notizie inedite di R. da Urbino, Modena 1863; id., Notizie di Giovanni e di Raffaello Santi, Modena 1870; G. Vasari, Le Vite, ed ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] da ogni parte d'Europa, in un′agiatezza che gli consentiva di aiutare il parentado, tra cui quel violento "sciagurato di Tommaso , in Miscell. in onore di F. C. Falletti, Modena 1914; G. Pesenti, Diario adeporico-bibliografico inedito del P., ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] volta Roma, e per la prima volta Bologna, Modena (il cui duca era stato da lui ritratto a Madrid), Parma e Firenze. Per e giallo, che dominano nel gruppo degli Olandesi.
S. Tommaso consolato dopo la tentazione (Orihuela). Cristo flagellato e l'anima ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ; rimase così, con una breve interruzione da parte dei Goti (545-53), in ; id., Memorie della badia di S. Tommaso in Foglia, ivi 1778; id., Memorie arte nelle Marche, Pesaro 1929; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana nelle Marche, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] 'Italia, I-V, Milano 1933-1950 (proseguita da E. Di Nolfo: VI e VII, Milano dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941; E. Pontieri, Il Roma 1953; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, segretario di stato di Gregorio XVI, Roma ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] , sono da mettere in pieno rilievo i Grammaticalium libri tres editi a Parigi nel 1638 daTommaso Campanella come dispute di Ludovico Castelvetro (insigne la sua prima Giunta, pubblicata a Modena il 1563) e di altri, si sviluppa l'elemento storico e ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] . Si sa che, giovane, passò a Modena nella scuola di Francesco Bianchi Ferrari, ma Battista, S. Bernardo e S. Tommaso.
Mai, in nessun tempo e in C. furono riprodotti in acquerello e incisi in rame da Paolo Toschi e dai suoi scolari. Quando il Toschi ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] e poi S. Tommaso, cercarono di conciliare con le credenze religiose. Secondo la concezione di questo, seguito da Dante, il moto Baccio Baldini e nelle miniature del De Sphaera (Modena, Bibl. Estense). Numerose altre rappresentazioni si hanno in ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] dopo che fu recitata a Venezia nel novembre 1853 da Achille Maieroni, essa cominciò a correre regolarmente e trionfalmente le scene d'Italia. L'anno prima Tommaso Salvini aveva rappresentato a Modena il Tartufo moderno, che, per la costante abitudine ...
Leggi Tutto