UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma in varî conventi della città e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] S. Triestina nel 1952, nel 1954 e nel 1955, l'Amatori Modena nel 1957 e nel 1960.
Nell'hockey su ghiaccio, dopo la sconfitta da Fiorillo della Scuderia Castelverde (Gran Premio Milano, Premio Emanuele Filiberto e Gran P. d'Italia), Saccaroa, Tommaso ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , avendo per direttore, dal 1819 al 1821, il pittore Tommaso Minardi. Sotto il governo di lui, nel 1820, l' e subito dopo ricostituita e consociata con quelle di Modena e di Parma, tutte rette da un presidente generale, che fu A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel sec. V si hanno i fondi e affidato all'architetto Tommaso Meduna. Egli iniziò la 1931). Per densità essa invece viene quarta dopo Bologna, Modena e Reggio: 146,5 ab. per kmq. Comprende 18 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena acquistare il palazao Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , di cui Dante, S. Tommaso d'Aquino, Leonardo furono poi un volume sono riunite in fine, precedute da un indice che dà di ciascuna il titolo e il rinvio alla fonti delle enciclopedie latine del sec. XII, Modena 1897, V. Cian, Vivaldo Belcalzer e l ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e connazionale di Grolier fu quel Tommaso Maioli per il quale si ai motivi à la dentelle, altri desunti da stoffe e da tappeti, e fa anche delle legature legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena dal sec. XV al XIX, Firenze 1913, con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] I maggiori rappresentanti ne sono Tommaso Mercandetti (1758-1821), Luigi ), Milano (Castello Sforzesco), Modena (Galleria Estense), Napoli d'argento o di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce di Savoia con intorno il motto ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Vat. lat. 3868 e Nazionale di Vienna e nell'Estense di Modena, e testimoniano ancora del suo fervore (Marciana); Alfonso Gioia, Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] a un sacerdote Bergoli di Modena la stampa della sua Opera Nova chiamata Duello, corredata da numerose silografie. L' opera e G. Rosaroll-Scorza, scolari dell'eccellente maestro napoletano Tommaso Bosco, fecero stampare a Milano (1803) La scienza ...
Leggi Tutto