INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] oggetti di bronzo, a Modena embrici, a Pola sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei (68.913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle quali 2.993.048 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Piacenza del 1391, di Parma del 1255, di Modena del 1327, di Bologna del 1250, ecc. raccolti da E. Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna Onorio d'Autun, Durado di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommaso d'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] latini e greci, era formata da 64 "banchi" ai quali i manoscritti, disposti daTommaso di Sarzana, erano concatenati, mentre I d'Este chiama a dirigere la biblioteca ducale di Modena Ludovico Muratori, prima impiegato all'Ambrosiana; dopo la morte ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] furono anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie tutta la Lombardia austriaca (1786); a Modena il Supremo consiglio di giustizia (1771); ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tragica caduta di Zoroastro (Tommaso Masini) dall'apparecchio vinciano a un punto.
Da Giordano e da Biagio da Parma, L. deriva anatomico della faringe, in Scritti medici dedicati a R. Simonini, Modena 1932; A. Baldacci, L'adolescenza di L. d. V ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Treviso, Bologna, Padova, Parma, Brescia, Pavia, Vicenza e Modena, ma si può dir che, per una ragione o per l la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , come vedemmo, da Aezio e, in tempo assai più vicino all'Anel, dal Severino; fu poi ripreso dallo Spezzani a Modena nel 1781, ma ; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer, Rembrandt, Gerardo Dou, Adriano e Isacco van ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] o diviso in palo (a, fig. 7); se la linea va da destra a sinistra, si ha il troncato o diviso in fascia (b dal verso dei sigilli del conte Tommaso (1233), e dei suoi immediati Insegne di tutte quelle famiglie di Modena patricie e plebeie, antiche e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da Leone X ma terminata solo durante il pontificato di 1470 cinque arazzieri, fiamminghi e italiani, alla sua corte; Modena, che nel 1488 ha un Antonio di Gherardino e nel ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . delle Marche, in Atti soc. d. naturalisti e matem. (XLV), Modena 1912; id., Nuove ricerche al Pianello di Genga e nella Gola del Sentino presto col grandioso portale (1449-51) addossato daTommaso di Bartolomeo alla facciata della gotica chiesa di ...
Leggi Tutto