Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] non che il De penitentia di Tommaso de Chabham (o Chobham), subdecano ) della Pacheca. Questi teatri erano frequentati da un pubblico assai misto e tumultuoso: gli grande Ristori, la riforma di Gustavo Modena, almeno per il gusto dei contemporanei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1984; La Lombardia dalla Preistoria al Medioevo, Milano 1985 in territorio mantovano sono da ricordare gli affreschi della navata della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] suo libro sul famoso attore, ha accuratamente descritta; e così quella della Mirra data da Adelaide Ristori. Dopo il Modena un altro grande interprete del Saul fu Tommaso Salvini, la cui voce, ormai prossima a spegnersi, risuonò ancora nella grande ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] cultura. Un suo zio paterno, Tommaso, canonico di Sebenico, era stato , La voce della verità di Modena, denunziò due articoli apparsi nell' Lugli, in Romagna, 1914); V. De Angelis, La Francia giudicata da N. T., in Rivista d'Italia, 1914; V. Lugli, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 daTommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] ripreso il suo vero nome, tentò di scendere a Malta, ma, respinto, attraverso la Spagna tornò in Italia, e da Genova si diresse a Modena.
Ivi il 9 dicembre 1859 propose al Farini di condurre in Sicilia i volontarî, che Garibaldi aveva ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scienze, quella che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni tornato per breve tempo francese, e a promettere di ridare Modena e Reggio al duca di Ferrara, alleato di Francia, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, più tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 dopo Cristo sen h = sen z sen δ + cos ϕ cos δ cos P, si calcola h che indicheremo con hs da questo si passa a z, e facendo zs − z si ha il tratto ZZ′. Si può anche fare h ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Sforza lasciarono ai loro successori. Il bilancio, istituito daTommaso Mocenigo prima di morire (1423) circa profitti e ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto Bon, scrittore e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -finanziario ed è diretto da Umberto Notari.
Modena. - L'Unitario. - Visse dal 1859 al 1862.
Gazzetta di Modena. - Visse dal 1859 nel 1906), fratello di Francesco (v.), Andrea Torre; Tommaso Palamenghi-Crispi (nato ad Agrigento nel 1861, nipote di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in 5 lobi. L'aria va bensì ai polmoni, e da questi per mezzo dei vasi al cuore, ma la parte più già citato Isidoro di Siviglia, e l'olandese Tommaso di Cantimpré e l'opera di lui, modenese. Studio biografico, Modena 1928.
Anatomia artistica.
...
Leggi Tutto