PISA, Agostino
Rodobaldo Tibaldi
PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII.
Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] nobilissimamente»). La seconda edizione è rivolta a Tommaso Pallavicino, teologo domenicano che aveva firmato l’ Penna (1672), Giovanni Maria Bononcini (1673) e Andrea daModena (1690); ne fanno breve menzione anche autori settecenteschi, come ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] B. al duca di Medina de las Torres da Firenze e daModena, le copie delle risposte del viceré ed altri genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 424 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, p. 39; ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] , Angelo Valentini. L'8 sett. 1545 l'inquásitore di Ferrara, fra, Tommaso Maria Beccadelli, aprì un processo contro il B. e contro il Fonzio, che però fuggirono entrambi daModena durante la fase istruttoria., Non risulta che il B. seguisse il Fonzio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchese il quale tuttavia si trovava a Modena e la reggenza venne quindi il primo partito della città), seguita a grande distanza da Alleanza nazionale (AN) con il 7,8% e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] sec. 9°, ad Amburgo), l’H degli Atti (sec. 9°, a Modena), l’I (cod. Freer II, dal nome del collezionista che lo sono dedicati i più insigni teologi e filologi (da L. Valla e da Erasmo a J. Mill, R. Bentley, J l’Incredulità di Tommaso, l’Ascensione e ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] in Paradiso, dall’altra si additano le virtù da lui esercitate come sicura norma di vita cristiana e a piombo per s. Tommaso, ritenuto dalla tradizione ma intanto lo Stato della Chiesa si era impossessato di Parma e Piacenza, Modena e Reggio. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] Tancredi e Marina, 1639-40, Modena, Galleria Estense). Nei quadri di figura riberesca di R. (Incredulità di s. Tommaso, Viterbo, Museo Civico). Dal 1640 al circolazione durante la vita di R., tanto da suscitare polemiche e maldicenze. Le prime tre ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] 1579 lo uccisero; un altro, Tommaso, fu vescovo di Cosenza dal 1565 non vi sia?") è, come par probabile, da ascrivere al 1588, anno che il Tasso V. Spampanato (I, contenente i libri I-III, Modena 1910; II, contenente i libri III-VI, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] D. A., con richiami alla Somma teologica di S. Tommaso, coll'illustrazione dei nomi propri e delle questioni più pp. 388-400, e principalmente l'edizione con commento procuratane da V. Biagi, Modena 1907 (s cui F. Angelitti, in Bull., n.s., ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del favor popolare: Tommaso Strozzi, Giorgio Scali F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il I banchieri fiorentini sulla fine del Dugento, Modena 1931.
Per gl'istituti di cultura: G ...
Leggi Tutto