SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] l’allontanamento di Sanminiatelli daModena. Licenziato per i suoi eccessi, scaricato anche dalla Voce della Verità, nella seconda metà del 1834 si stabilì a Pesaro attorno al cenacolo legittimista del cardinal legato Tommaso Riario Sforza e dell ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] il F. non era più podestà. Nei primi mesi del 1223 Tommaso batté gli alleati e concluse con essi trattati di pace a lui difendeva il papa, i Bolognesì furono ben felici di ottenere daModena una tregua di otto anni sulla base dello statu quo ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] quello inglese, in tre tragedie (Tommasoda Londra, Tommaso in Conturbia, Tommaso Moro). La predilezione di un pp. 289 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, p. 330; Diari della città di Palermo dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] Milano (Bibl. Naz. Braidense, AG.XII.2). Tommaso di Galvano avrebbe però miniato solo la parte fiorentina Firenze 1980; C. Volpe, La pittura italiana del '300, in Tomaso daModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Tommaso Giuseppe Aloisio Agostino Vafridio Raffaele.
Frequentò i primi tre anni di corso di diritto all'Università di Bologna, ma senza dare l'esame di licenza per motivi di salute. Il 10 settembre 1837, da e Gianni daModena uscirono anche una ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] e uomini d'arme. Sconosciuta è la data della sua nascita, da collocarsi nondimeno intorno al 1437 dato che nel 1457 egli figura come settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeo daModena il proprio testamento con cui, dopo numerosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] nell'atto di donazione, spiccano le opere di Tommaso d'Aquino e di altri scrittori domenicani, ma non 68 n. 7; Id., Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso, in Tomaso daModena (catal.), a cura di L. Menegazzi, Treviso 1979, pp. 13 ss., 18 ss ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] dell'attività di bidello del L.: una raccomandazione per Tommasoda Città di Castello per insegnare nel terzo di Città, Mestiere e forme dello spettacolo a Siena nella prima metà del Cinquecento, Modena 1992, ad ind.; L.G. Clubb - R. Black, Romance ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo daModena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] s. Antonio da Padova, Aimone di Faversham e altri, secondo la notizia di Tommasoda Eccleston, Tractatus -L. Maini, Dei beati G. Rangoni e G. B. di Modena, Modena 1856, passim; C. Sutter, Johann von Vicenza und die italien. Friedensbewegung ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] Ancora nel 1630, l'anno in cui morì di peste, a Modena è documentato il pagamento di un ritratto del duca Cesare per Eleonora d duomo.
Per i padri agostiniani eseguì una Carità di s. Tommasoda Fillanova, dispersa, e per il convento di S. Pietro le ...
Leggi Tutto