SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] lo dice attivo come lettore a Cesena: «Messer Pamfilo Sasso daModena de li primati [...] nel mondo legeva a Cesena agli scolari» l’anno successivo. Infatti, per iniziativa di fra Tommasoda Vicenza, vicario provinciale dell’Ordine dei Domenicani, il ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] , 1557) e poi in una raccolta curata daTommaso Porcacchi (Prima parte delle prediche di diversi illustri Attacchi contro il Talmud di Fra’ S. da Siena e la risposta, finora inedita di Leone daModena, rabbino in Venezia, in Bollettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] et al presente moglier de misier Victorio di Rossinj daModena» (Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, 114r). L’eccellenza di «Guido Trasontino» è ribadita daTommaso Garzoni nel capitolo della Piazza universale di tutte le professioni ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] 73, p. 392). Un riscontro viene dall'arcidiacono dalmata Tommasoda Spalato, che narra a distanza di decenni alcuni avvenimenti accaduti stessi anni altri rectores sono documentati a Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Faenza, Orvieto. D'altro canto ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] a Pomarancio, e quella con L’elemosina di s. Tommasoda Villanova nel duomo di Pergola (Montevecchi, 1999, p. seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, pp. 34 s.; Sacro, profano e altrove: segmenti d’arte per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di Matteo di Gualdo e Bartolomeo di Tommasoda Foligno, dove valori espressivi comuni sono Pinacoteca civica di Pesaro, a cura di C. Giardini - E. Negro - P. Pirondini, Modena 1993, pp. 9, 37 s.; Il Museo Duca di Martina a Napoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] aver saputo che nel capoluogo emiliano un tale maestro Tommaso affermava che avrebbe tenuto un corso mattutino in Milano nel 1442 (da qui scrisse per Ciriaco d’Ancona una lettera di presentazione al canonista Baldassarre daModena a Como, dove ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] per questo bandito dai territori del Ducato. Denuncia che Tommaso Casini (1897) attribuisce al fatto che Veneri fosse sommovimenti politici che accompagnarono la fuga di Ercole III d’Este daModena, il 7 maggio 1796, pochi giorni prima dell’arrivo di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] interno di studioli e il ciclo di domenicani illustri di Tomaso daModena (Tomaso Barisini) nel chiostro di S. Nicolò a Treviso, per Bambino, i ss. Tommaso e Giovanni Battista e donatore, nella lunetta della tomba di Tommaso Pellegrini; S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] S. Domenico di Modena e S. Domenico di Reggio e, nel luglio dello stesso anno, si appellò con altri nove priori di conventi riformati al pontefice per contestare la deposizione del vicario della Congregazione lombarda, fra Tommasoda Lecco, decretata ...
Leggi Tutto