OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Verde Rangoni daModena; fece testamento nel 1467 (Gonzati, 1853, p. 46) e morì prima del 1476. Da Negra ebbe parecchi figlie e figli (12 secondo una dichiarazione d’estimo), tra cui Roberto (chierico a Ferrara nel 1438), Tommaso, Ludovico, Girolamo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] stesso anno o nel successivo ad Atri; a Bologna e a Modena nel 1532; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio , è un gruppo di lettere dettate da B.: al prete Tommasoda Montalcino, esortando i Senesi alla penitenza; ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Reggio, Modena e Bologna, instancabilmente impegnato nella copia di dipinti, del 1943), rinnovando l’antica collaborazione con il cugino Tommaso, da molti anni residente in quella città.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco daModena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] e datò la Sacra Famiglia e i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] .); la Croce (in origine nella chiesa di S. Tommaso in strada Maggiore, ora nelle Collezioni comunali d'arte 1981), pp. 140-154; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni daModena, in La basilica di S. Petronio in Bologna, I, ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] M. illustrano episodi tratti dalla Vita di s. Lutgarda di Tommasoda Cantipratano: S. Lutgarda in estasi scambia il suo cuore asburgico, circondata dalle truppe franco-piemontesi guidate dal duca di Modena Francesco I d’Este. Nel 1702 dipinse per i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] allievi, tra cui Antonio da San Severo, Cristoforo Manfredini e Tommasoda Recanati, per supplire eventuali come "magister Iacobus medicus de Forlivio"; uno Iacobus a Turre di Modena morì nel 1475; uno Iachobus de Forlivio è citato dai Rotuli ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , pervenutaci nella ristampa (1567) di Francesco di Tommasoda Salò, recante la data dell’originale: 1559.
La collezione Gandini, a cura di Th. Schoenholzer Nichols - I. Silvestri, Modena 2002, pp. 41-54; L. Lago, Imago Italiae, Trieste 2002, pp. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] anche altri artisti, tra cui un certo Albertino, Tommasoda Carpi e Camillo Filippi, dei quali pure non Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura di A. Ghinato, Modena 2004, pp. 187-200; F. Veratelli, Problemi di iconografia teatrale nelle opere ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dall'E., con atto del 28 ag. 1362, riunite al distretto di Modena, così come era stato in un recente passato.
Concordata una lega, della sollevazione era quello di eliminare il giurisperito Tommasoda Tortona, giudice dei Savi, ispiratore della ...
Leggi Tutto