cherubico
Andrea Mariani
. Ricorre in Pd XI 39 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore; / l'altro [s. Domenico] per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. Nella Vita Dominici [...] primus seraphico calculo purgatus... totum mundum incendere videbatur. Secundus vero et cherubinus extentus et praetegens lumine sapientiae... super mundi tenebras clarius radiavit ". Ma, prima ancora, cfr. TommasodaCelano Vita Francisci I 4, 23. ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Molise, che insieme al figlio resisteva ancora a Roccamandolfi, fu costretta alla resa daTommaso di Acerra. Tuttavia non si prospettava imminente la caduta di Celano, quando Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] un colosso quadrilatero con quattro torri angolari e grande cortile. Sono da menzionare anche le chiese di S. Francesco e di S. Celano sorse a un chilometro dalla prima, sul colle di S. Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata da quella di Albe durante il regno di Ruggero II.
Nel si sa se allora o in precedenza - del figlio Tommaso con Giuditta, figlia dell'ultimo conte normanno di Molise, riuscì ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] nel 1222 durante la spedizione ordinata da Federico II contro suo fratello il conte Tommaso di Molise (Jamison) è priva di il Hampe ha scoperto e attribuito al circolo del Celano. Essa ci è stata tramandata da un solo apografo, per cui i suoi effetti ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dubbio che egli appartenesse a un ramo collaterale della famiglia Celano e quindi dei conti della Marsica, visto che il nonno e del re Andrea II d'Ungheria, daTommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] feudo di Pescina, perché il conte Ruggero di Celano ne rivendica il possesso. Non siamo informati sugli sviluppi La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso de Aquino, estr. da S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sotto l’apparente unità di intenti degli Stati italiani si celano aspri contrasti. Quando la guerra ‘federalista’, in seguito al ; Modena (Barnaba e Tommasoda Modena), Bologna (Vitale da Bologna), Milano (Giovanni da Milano) trovano accordi geniali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] morte di Enrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietro daCelano e Berardo da Loreto, su ordine dell'imperatrice Costanza, poche settimane teutonico Hermann von Salza e il cardinale Tommaso di Capua fecero da mediatori e anche i principi tedeschi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Spirito a Isernia, S. Maria de Agello (Aielli ad est di Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola tra il 1303 e il 1306, si pensa da Bartolomeo da Trasacco e daTommasoda Sulmona. Le redazioni A e B sono dei ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...