• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [84]
Storia [37]
Religioni [34]
Arti visive [33]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Storia medievale [4]
Archeologia [3]
Musica [4]

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] i pontefici i cardinali e i vescovi che vissero o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Pietro da Morrone, G. Lazzarini. Divisa in dodici capitoli, l'opera, che si apre con una rapida esposizione delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] Francesco detta "dei tre compagni", Roma 1939, p. 129). Fonti e Bibl.: B. è ricordato in tutte le "leggende" francescane da Tommaso da Celano in poi; ci si è perciò limitati a dare e discutere, ove necessario, di volta in volta le varie testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serafico

Enciclopedia Dantesca (1970)

serafico Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] ) a designare Francesco e Domenico è già in Ubertino da Casale Arbor vitae crucifixae V III " Franciscus et Dominicus multitudinem salvandorum ". Nella stessa direzione si era già mosso Tommaso da Celano (Vita prima s. Francisci I X 23): " Exinde ... Leggi Tutto

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate Lorenzo Di Fonzo Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate. Operetta francescana, di anonimo minorita del sec. XIII, che, sotto la [...] Casale, Arbor vitae crucifixae Jesu, Lanciano 1937, 58-68 (dall'unica ediz. latina, Venezia 1485). Le biografie di Tommaso da Celano e di s. Bonaventura in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-1941. Per le derivazioni dantesche, oltre alle diverse ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Colpetrazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Colpetrazzo Leandro Perini Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] Le fonti storiche che egli utilizzò per narrare le vicende anteriori alla fondazione dei cappuccini sono: la Vita secunda di Tommaso da Celano, s. Bonaventura, la Legenda trium sociorum e l'Historia septem tribulationum di Angelo Clareno. B. morì ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stimmate

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimmate Lorenzo Di Fonzo Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] mediatori di vendita, e infine quello supremo della corporazione (artificis, sensalium, Artis). Bibl. - Oltre le biografie di Tommaso da Celano e di s. Bonaventura, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 (v. indice, sub v. " Stigmata "), cfr ... Leggi Tutto

Bernardo di Quintavalle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Quintavalle Lorenzo Di Fonzo Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo [...] tuttavia attinto l'ultimo pensiero (migliore parallelo, meno rilevato dai commentatori) dalla Legenda prima di Tommaso da Celano (24): " frater Bernardus, pacis legationem amplectens, ad mercandum regnum caelorum post Sanctum Dei cucurrit alacriter ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – PORZIUNCOLA – BOLOGNA – PARIGI – SPAGNA

Silvestro di Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Silvestro di Assisi Lorenzo Di Fonzo Sacerdote di Assisi e dodicesimo seguace di s. Francesco, nel gruppo dei primi discepoli, ricordato in Pd XI 82-84, insieme con Egidio (v.). S. era già in età matura [...] dall'" avaritiae venenum " di cui era infetto, pur nella sua vita di sacerdote pio e di semplicità colombina (Tommaso da Celano Vita II, 109; s. Bonaventura III 5; ecc.). Vedendo infatti il primo seguace, Bernardo di Quintavalle (v.), distribuire ... Leggi Tutto

Malik al Kamil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malik al Kamil Francesco Gabrieli al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] incontro con al-Kāmil e la sua corte, con gran probabilità nel settembre 1219, sono narrati da fonti occidentali (Iacopo di Vitry, Tommaso da Celano, s. Bonaventura), con particolari più o meno credibili e significativi. A lungo si era invano cercato ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDALIA DEL FUOCO – GERUSALEMME – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malik al Kamil (2)
Mostra Tutti

Gualdo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualdo Mario Gabrielli Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] più attendibile, poiché quella storica introdurrebbe una nota estranea nel contesto della descrizione, essenzialmente topografica. Bibl. - Tommaso da Celano, Vita secunda, Roma 1880, 60-62; A. Bassermann, Orme 255; Revelli, Italia 163; M. Morici, Il ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – GUALDO TADINO – NOCERA UMBRA – GHIBELLINA – BASSERMANN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali