• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [84]
Storia [37]
Religioni [34]
Arti visive [33]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Storia medievale [4]
Archeologia [3]
Musica [4]

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] dell’atto di matrimonio di Francesco con Lucia Baldari, in cui tra i figli è registrato un Tommaso «pittore» – lo dimostrano indagini archivistiche, le quali da un lato rilevano che tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo vivevano a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA

FALCONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Andrea Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] 373). Tra il 1660 ed il 1661 sono da collocare i due Angeli reggicandela della tribuna della commissionata la figura orante di Tommaso Blanch per la tomba di a Napoli nel 1675. Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizia del bello e dell'antico e del curioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] del nudo, il corso di pittura tenuto da Teodoro Matteini e le lezioni di prospettiva (L e cromatici, talvolta celano rielaborazioni di famosi prototipi le pale d’altare con l’Incredulità di s. Tommaso ai Ss. Apostoli (1828), la Crocifissione a S. ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] ., tavv. XXII-XXIII); i martiri certosini Guglielmo Horne e Tommaso Skryven, ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna (pp. 161, Le pitture, siglate (Petrelli, 1988, p. 239), sono riferite da Carlo Celano (Notitie del bello, 1692, 2009, p. 62) a «un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

MANNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista Mario Epifani Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] a Roma, dove già l'anno precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un accompagnano i riquadri con scene dipinte da A. Camassei, G. Gimignani, …, Modena 1662, pp. 137 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico, e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO DE' MEDICI – PALAZZI VATICANI

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] . sposò nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia di Pietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, I, pp. 112 S. Tommaso situato nel territorio di Carpineto (Pressutti, pp. LXXXIII-LXXXIV). La conferma rilasciata da Innocenzo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] capitanei) i conti Pietro di Celano e Riccardo di Fondi che, il secondo. Con la piena assunzione del potere da parte di Federico e con la sua presenza ‒ nel 1221, per esempio, il conte Tommaso d'Aquino risulta essere soltanto gran giustiziere di ... Leggi Tutto

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] di Giuseppe Corsi, detto il Celano, indi gli subentrò il 1 , per le esequie del vescovo Tommaso Saladini, vi fece cantare propria in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936, p. 103 s. (estr. da Note d’archivio per la storia musicale, IX, 1932, p. 222; X, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ingloriosamente nel novembre 1646 cadendo da cavallo. Fonti e Bibl.: Arch Napoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del I, Napoli 1875, p. 168; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, i suoi processi e la sua pazzia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Sagace Alfred A. Strnad Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] abbazia esente di Subiaco dopo averla tolta a Tommaso della famiglia dei conti di Celano, la quale parteggiava allora per il re dic. 1425 fu costretto a richiamare i diocesani all'obbedienza da essi dovuta al vescovo e ai suoi funzionari. La lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FRANCIA MERIDIONALE – LADISLAO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – ILDEBRANDINO CONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali