• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [84]
Storia [37]
Religioni [34]
Arti visive [33]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Storia medievale [4]
Archeologia [3]
Musica [4]

Tommaso da Celano

Enciclopedia on line

Tommaso da Celano Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] de miraculis (1250-54). Questi scritti sono una base sicura per la biografia del santo. A T. è anche attribuito il Dies irae. È venerato come beato nell'ordine francescano, a Celano e a Tagliacozzo, dove se ne conservano le spoglie (2 agosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – TAGLIACOZZO – DIES IRAE – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Celano (5)
Mostra Tutti

TOMMASO I DʼAQUINO, CONTE DI ACERRA

Federiciana (2005)

TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA EErrico Cuozzo Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] e di Terra di Lavoro. Grava di eccessive tasse la città di Benevento, provocando l'intervento da Onorio III. Intraprende la guerra contro Tommaso da Celano (v.), l'unico conte del Regno assente all'incoronazione dell'imperatore. Dopo aver conquistato ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE – BERARDO DI CASTAGNA – ITALIA MERIDIONALE

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] dolce e serena, con alcuni tratti caratteristici (occhi chiari) contrastanti con la descrizione della sua figura fisica lasciata da Tommaso da Celano. Dal 13° sec. (Margaritone, Cimabue, Giotto, ecc.) in poi la leggenda di F. e la sua figura furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Vigna, e chi sparse canzoni goliardiche come Boncompagno e Morando, e chi levò cantici sacri come, forse, Tommaso da Celano e Iacopone da Todi. Varietà sconosciuta all'Italia dei secoli precedenti. Che se la qualità di tale poesia non è meravigliosa ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] la strofa Panis angelicus; e forse appartiene a lui anche l'Adoro te devote. Il Dies irae si ascrive a Tommaso da Celano, lo Stabat mater a Iacopone da Todi. Ma il numero degl'inni dal 1100 al 1400 diviene immenso e non è il caso di tentarne un cenno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

SEQUENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUENZA Fausto GHISALBERTI * Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] vanto di aver prodotto, oltre a quella bellissima dell'Aquinate, le famose sequenze Dies irae di Tommaso da Celano e Stabat mater di Iacopone da Todi. Il principio della creazione contemporanea del testo e della melodia non rimase limitato al campo ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO DI SAN VITTORE – VENI SANCTE SPIRITUS – MARZIALE DI LIMOGES – ORIENTE BIZANTINO – TOMMASO DA CELANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUENZA (2)
Mostra Tutti

DIES IRAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sequenza liturgica, che comincia appunto con le parole Dies irae. Si canta durante la messa di rito romano per i defunti: essa è tratta da un testo già attribuito a Tommaso da Celano (morto circa nel [...] . Entrato nel messale romano e obbligatorio in particolari circostanze, divenne comunissimo. Bibl.: G. C. F. Mohnicke, Thomas von Celano oder Geschichte der kirchl. Hymnus "Dies Irae", in Kirchen u. litter. Studien u. Mitth., Stralsund 1824-25, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – TOMMASO DA CELANO – MESSALE ROMANO – RITO ROMANO – RESPONSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIES IRAE (1)
Mostra Tutti

CESARIO da Spira

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu uno dei primi seguaci di Francesco d'Assisi. A lui, che aveva studiato teologia con Corrado da Spira ed era uomo di gran dottrina, S. Francesco affidò l'incarico di arricchire con citazioni tratte dal [...] guidò anche un gruppo di missionarî in Germania fra cui Tommaso da Celano, il cronista Giordano da Giano, Giovanni del Pian dei Carpini. Così fruttuosa fu la loro predicazione e tanti i conventi da essi fondati, che nel capitolo generale del 1230 la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – TOMMASO DA CELANO – GERMANIA – TEOLOGIA – ASSISI

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Celano, portata alla luce in località Paludi, si data al 10° sec. a. C. ed è costituita da un circolo di pietre e da un Rocca di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di composizione della zona centrale e terminale del Paradiso) per la coincidenza delle comuni fonti letterarie e devozionali - Tommaso da Celano, soprattutto per la Legenda prima, il Sacrum commercium, la Legenda maior di s. Bonaventura e in genere ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali