CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] sulla base di un sistematico ricorso all'autorità di s. Tommasod'Aquino; il più possibile è limitata invece la citazione di Molina, VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. Papa Clemente XI damnatae, insertis pluribus aeque arduis, ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] affreschi, ora scomparsi, della chiesa di S. Tommasod'aquino fosse una "maniera più dolce di quella usata a Fuidoro, in Napoli nobil., IX (1900), p. 78; G. B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] inoltre di essere amico di Alberto Magno e di Tommasod'Aquino, e sostiene di aver discusso di alchimia con i (1914), pp. 342-45; P. Gratien O.M.C., Fr. B. d'I. vicaire du MinistreGénéral des Mineursau Ier Concile de Lyon, in Etudes Franciscaines, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] il Dialogus de quaestionibus animae ad spiritum, opera teologica in nove libri, dipendente per buona parte da s. Tommasod'Aquino, che non rivela nell'autore particolari attitudini speculative.
Assai più importante è il Catholicon seu Summa prosodiae ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] zii Giovanni e Galeotto e dal principe Tommasod’Aquino, marito della zia Fulvia e sostenitore del battesimo dell’infanta Mariannina. Il 30 gennaio 1724 ottenne l’onorificenza del Toson d’oro e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] e del Re Davide), i Ss. Publio e Frontone (1845: gugliotto Pestagalli), il S. Restituto (1856) e il S. Tommasod'Aquino (1857), entrambi per il tamburo della grande guglia.
Si notano in queste opere, più vicine ai risultati formali della scultura di ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] Agrigento. Il 22 sett. 1849 fu ordinato sacerdote e l'anno successivo completò gli studi teologici nel collegio dei Ss. Agostino e Tommasod'Aquino, annesso al seminario, dove insegnò teologia. Nel 1855 fu chiamato a Palermo come segretario di mons ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] . anche se non sembra essere stato il primo insediamento domenicano in questa città.
Nessuna fonte indica il D. come discepolo di Tommasod'Aquino, né esistono indicazioni su un suo insegnamento - di qualunque genere - a Napoli. I suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per gli appestati;in Imola, nella chiesa dei SS. Nicolò e Domenico, S. Tommasod'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] , che si conserva in più versioni, originato dall'accorpamento di una serie di sermoni, ascritto in alcuni manoscritti a Tommasod'Aquino e pubblicato fra le opere di quest'ultimo, e i trattati ancora inediti De potentiis animae; De resurrectione et ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...