FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] fine del Cinquecento. La prima edizione sottoscritta da lui "in aedibus Populi Romani" è la Summa theologiae di Tommasod'Aquino, ma non mancano Luis de Granada e altri campioni del cattolicesimo ortodosso, quali Nicolas Aymeric, e magari gesuiti ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] certa. L'unica incisione databile con una certa sicurezza è quella con S.Tommasod'Aquino davanti al Crocifisso, che fa da frontespizio all'opera spuria di s. Tommaso De modo confitendi de puritate conscientiae pubblicata a Firenze nel 1512, ma dalla ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] 1929, p. 105; Id., Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, p. 111; F. Scandone, La cattedra del testo di s. Tommasod'Aquino nella R. Università di Napoli e i suoi insegnanti domenicani (1616-1806), in Memorie domenicane, XLIII (1926), p. 181; A. M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Gaspar Loarto S.I. Due sue edizioni sono datate da Vico Equense: la prima (La vita dell'angelico dottore san Tommasod'Aquino del vescovo Paolo Regio) fu stampata da Orazio Salviani nel 1580, mentre la seconda, del 1585, fu pubblicata socialmente con ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] decennio del Cinquecento, In questo complesso al B. spettano quattro lunette: la Guarigione di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommasod'Aquino, nonché, poco dopo, l'Apparizione della Vergine a s. Domenico e, migliore di tutte, la Morte di s. Domenico ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] ad accettare facilmente le idee del Caffaro. Questi opponeva all'opinione dei Padri della Chiesa quella degli scolastici, soprattutto di s. Tommasod'Aquino, il quale ammette, secondo il C., che "l'homme fatigué par des actions sérieuses a besoin ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] scolastica (a tal fine volle che le giovani reclute dell'Ordine si formassero esclusivamente sull'insegnamento di s. Tommasod'Aquino); infine, visitare personalmente - come i primi maestri generali - le varie case dell'Ordine (gli riuscì di visitare ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] la continuità dello sforzo di chiarificazione della realtà sperimentabile da Parmenide attraverso s. Tommasod'Aquino, "Agostino contratto", a Rosmini, "Tommaso ampliato". Di questo il B. era comunque un espositore critico, correggendone ad esempio ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] Stefano nella chiesa di S. Cataldo; un S. Tommasod'Aquino (1667)per il convento dei domenicani è andato vita civile e religiosa, Trapani 1968, pp. 139-142; VII mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Trapani 1970, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] e Vigilio (bozzetto presso il Museo diocesano di Trento). Molte le opere sacre eseguite a Venezia: oltre alla pala di S. Tommasod'Aquino (1930 circa) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, si ricordano quelle per la cappella del palazzo patriarcale ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...