GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] relative forme.
Nel 1486, il G. si affermò come editore, con la pubblicazione della terza parte della Summa theologiae di Tommasod'Aquino, delle Decretales di Gregorio IX e delle opere di Orazio. L'attività si intensificò fino al 1495, con una media ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] epistemologico della scienza e della pratica astrologica (oltre ad Alberto Magno e G., vi presero parte attiva Tommasod'Aquino, Robert Kilwardby, Bernardo di Trilia, Egidio di Lessines), come risulta dal confronto del suo trattato astrologico, la ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] concezione cristiana della filosofia. Fu, inoltre, membro della Società d'Istruzione e di Educazione, associazione a carattere pedagogico che egli, in linea con la filosofia di Tommasod'Aquino, non rigettò la possibilità di elaborare una teologia ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] St-Dominique…, I, Paris 1743, pp. 775-784; O. Rainaldi - G.D. Mansi, Annales ecclesiastici…, V, Lucae 1750, pp. 79 s., 220 s Tommaso, in S. Tommasod'Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, p. 159 n. 4; P. Mandonnet, Thomas d'Aquin ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] appare una buona conoscenza del pensiero teologico di Tommasod'Aquino, che L. dovette acquisire nello Studio di nel villaggio natio, stabilì un analogo Monte, dotato di 100 monete d'oro "implicandis in bladis ad commodum pauperum ex vicinorum locis" ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] così la città dal "perfido nemico" (il Cavalcabò appunto), richiesta che l'imperatore esaudì, nominando, per il 1233, il conte di Acerra, Tommasod'Aquino.
Nel 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] , una comunità domenicana, detta poi di S. Domenico Maggiore; ne era priore quando, verso il 1243 ricevette nell'Ordine Tommasod'Aquino. Nel 1253 fu designato elettore del futuro maestro generale, Umberto de Romanis (Buda, 31 maggio 1254); poi di ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] (1523), Roma 1943, pp. 5 s., 8-12, 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommasod’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, 48-53; G. Biasuz, Le relazioni di A. P. e di Iacopo da Feltre ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si dichiarava carpigiano ed esule dalla e nell'ancona nell'oratorio di S. Tommasod'Aquino alla Pergola a Firenze, realizzazione di grande ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] la collaborazione. Nel 1886 l'Accademia romana di S. Tommasod'Aquino lo nominò tra i dieci soci italiani; nel 1889 la .: Oltre a quanto già ricordato, si vedano il necrologio in L'Avvenire d'Italia, 28 dic. 1906;R. Ambrosini, Comm.del can. prof. don ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...