CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] meridionale, e napoletana in particolare, dopo le lodi rituali tributate all'erudizione ecclesiastica (i benedettini, Baronio, Tommasod'Aquino, Andrea d'Isernia, Petrus Galatinus, e i cardinali De Lugo e De Vio), egli non teme di esaltare i ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] de gubernatione rei familiaris di s. Bernardo (Gesamtkatalog der Wiegendruke, n. 3963) e le Quaestiones quodlibetales di s. Tommasod'Aquino (IGI, 9563).
La crisi che negli anni 1472-73 investì le tipografie romane - causata dalla superproduzione di ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] gli scolopi, emettendo i primi voti il 19 novembre 1673 e assumendo il nome da religioso di Agostino di S. Tommasod’Aquino. L’età relativamente tardiva del suo ingresso nell’Ordine spiega l’insolita rapidità del suo percorso formativo: dopo un anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] possano essere mosse alla sua soluzione. Nel complesso la tesi esposta nella Quaestio si distacca dalla lezione di s. Tommasod'Aquino in alcuni punti nodali: la contemplazione delle sostanze separate, che, a differenza di G., viene esclusa dall ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] stampata con i suoi caratteri, anche se probabilmente la sua prima edizione fu la terza parte della Summa theologiae di Tommasod'Aquino, sottoscritta e datata 1476 (IGI, 9600).
Nello stesso tempo il M. appare interessato ad allargare la sua attività ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Piccoli di s. Tommasod'Aquino - a imitazione di quella sorrentina degli Umili di s. Tommaso di cui era stato VII (1978), pp. 179-191; Enc. cattolica, V, col. 1938; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, IX, coll. 810-812 (s.v. Bonaventure de ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] e l'Orazione panegirica in lode di s. Tommasod'Aquino - furono pubblicate a Cagliari nel 1785 e R. Univ. di Cagliari, a.a. 1897-98, Cagliari 1898, pp. 75 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, p. 192; R. Ciasca, Bibliografia sarda ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Regno di Napoli, il C. ritornò in Italia (1707). Per aver fatto prigioniero il generale della cavalleria nemica, Tommasod'Aquino, ebbe il titolo di principe del Sacro Romano Impero.
Nominato comandante generale delle truppe imperiali nel Regno di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] all'atto" (La pedagogia di S. Tommasod'Aquino. Saggi di pedagogia generale, ibid. 1931). -51), pp. 31-38, 134-140, 238-244; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia 1953, pp. 238-243; S. Armieri, Profili di pedagogisti cattolici, Milano ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] Ragusa (Venezia 1763), l'Elegia in lode di s. Tommasod'Aquino e la lettera contro don Stefano Rosa sulla patria di s F. M. Appendini e B. Stay.
Degli ultimi anni di vita del D. si sa poco. Li trascorse nel convento francescano di Ragusa, nel quale ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...