DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] defunto cardinale Tommaso Bakócz, forte "di gente del suo paese et de una gran banda" di cavalleria ottomana.
Il D. ( è presente all'attacco, guidato dal marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in certi boschi" non lungi da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] finanziarie di Bartolomeo d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali e adoe vendute, tramite B. d'Aquino e soci", tra 18 avanza, mentre il Della Gatta è pronto per l'irruzione. Tommaso di Savoia, che ha avuto modo, per tutto il 17, di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] giugno 1526, una patente a firma d'Antonio de Leyva e del marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, appunto, viene stabilito egli "colonnello generale" pontificio, il medico lodigiano Tommaso Cadimosto, il "phisico" romano Damiano de ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] conte Tommaso, cacciato nel 1223. Un'altra figlia di D., di cui non conosciamo il nome, andò sposa al conte Giacomo d'Avellino, 1197 Roccasecca, dove si trovavano due membri della casa d'Aquino ribellatisi a Enrico VI, ma interruppe l'assedio quando ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] con Cubitosa e Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino conte di Acerra: le rispettive 691, 699 s., 1023, 1025, 1158, 1275, 1297, 1315, 1327, 1333, 1410; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Bernardino Capella, Camillo Porzio, Blosio Palladio e Tommaso "Fedra" Inghirami, trovandosi egli impegnato in -403; Id., La "vigna" del cardinale Giulio de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171-177; Id., Un ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] del 1238 L. - con Berardo di Palermo, con Tommaso di Aquino conte di Acerra e con Ruggero Porcastrella - fu di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ind.; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Maria d'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, forniva capitali alla corte. Tra il 1642 e il 1643 congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso di Savoia.
In realtà il C. rimase in carcere ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dall'articolo Lex naturalis e jus naturale in s. Tommaso di Aquino (in Archivio di filosofia, III [1933], pp. , XXXI (1954), pp. 426-434; L. Maggiore, Ricordo di G. M., in Vespri d'Italia, 25 apr. 1954, p. 3. Per gli scritti sul M. si veda la Nota ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...