MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Acc. dei Lincei, Roma 1918; G. Bo, Il pensiero di S. Tommasod'Aquino sull'origine della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930; A. Passerin d'Entrèves, San Tommasod'Aquino e la costituzione inglese, estr. dagli Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] meno al diritto canonico che, sulla base dei principî teologici svolti soprattutto da S. Tommasod'Aquino, elaborò una vera dottrina delle circostanze del reato (D. Schiappoli, Diritto penale canonico, in Encicl. del dir. pen., di E. Pessina, pp. 751 ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] più diverse soluzioni del diritto comune, mentre la concezione della pena come medicina ritorna in onore con S. Tommasod'Aquino, che spiega mirabilmente il pensiero ecclesiastico, nel quale la pena fu sempre anche intesa come espiazione dinnanzi a ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] 1934; Aus der Geisteswelt des Mittelalters (Festgabe Grabmann), voll. 2, Münster 1935; A. Masnovo, Da Guglielmo d'Auvergne a San Tommasod'Aquino, voll. 2, Milano 1930-34; L. Baur, Die Philosophie des Robert Grosseteste, Münster 1917; E. Gilson ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] o più tipi di memoria. Nella teoria del duplice meccanismo proposta da D. O. Hebb (1949) e da R. W. Gerard (1950 così come voleva la tradizione scolastica (Alberto Magno, 1193; Tommasod'Aquino, 1250) né in quello di una filiazione diretta nel senso ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] laudario quattrocentesco della confraternita di s. Tommasod'Aquino di Aquila, a Roma, con la P. Toschi, Il Teatro medievale, in Storia del Teatro ital., a cura di S. D'Amico, Milano 1936, pp. 33 segg. Si veda inoltre N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] 'altro, ossia - secondo l'espressione di Tommasod'Aquino - veritas ut adequatio intellectus et rei. Realism and anti-realism, in Realism and anti-realism, ed. M.J. Loux, D.W. Zimmerman, Oxford 2003.
S. Cavell, Cities of words: pedagogical letters on ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] voll. 11, Casale 1880-86, op. in cui si confronta detta teoria con quella di S. Tommaso, si possono segnalare: P. Paganini, S. Tommasod'Aquino e il R., Pisa 1857; D. Jaja, Studio critico sulle categorie e forme dell'essere di A. R., Bologna 1878; L ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] (I, 18-32).
Ma l'ebreo che, forte della Legge e d'una coscienza religiosa e morale più elevata, valuta con severità il mondo Agostino non vi dedicò che poche pagine. Nel Medioevo S. Tommasod'Aquino commentò, con le altre epistole di S. Paolo, anche ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] tra le opere di S. Girolamo), S. Ilario, S. Girolamo, Cromazio d'Aquileia. Nel Medioevo: S. Beda, Valafrido Strabone, Ruperto di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommasod'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di Bruges ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...