Teologo mistico, benedettino (sec. 14º-15º); priore (1400 circa) di Kastl, autore di varî scritti ascetici, sotto l'influenza di s. Tommasod'Aquino, tra i quali: Spiritualis philosophia de sui ipsius [...] vera et humili cognitione, De lumine increato, De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ...
Leggi Tutto
Domenicano (m. dopo il 1336). Insegnò all'univ. di Parigi (1310-17), poi a Napoli (1317), succedendo a s. Tommasod'Aquino del quale fu uno dei primi seguaci. Difese le dottrine di s. Tommaso contro Durando [...] di San Porciano. Abbiamo di lui numerose quaestiones disputatae e quodlibeta ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980); gesuita (1907), professore (dal 1922) nell'Univ. Gregoriana in Roma, segretario dell'Accademia romana di s. Tommasod'Aquino, [...] ha pubblicato notevoli studî su s. Agostino. Si è occupato anche del movimento per la riunione delle Chiese ...
Leggi Tutto
SIGIERI di Brabante
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. [...] che, se nel conflitto per il consenso ecclesiastico fosse toccata a S. la vittoria che invece toccò a Tommasod'Aquino, sulla tradizione cristiana non avrebbe gravato il secolare equivoco della teologia aristotelico-tomistica.
Per tutto ciò è assai ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] medicina, e si applicò intanto assiduamente alla logica e filosofia; studiò Platone e Aristotele, ma si dedicò soprattutto a Tommasod'Aquino. Non pensava allora a lasciare il mondo. Sembra anzi che in quest'epoca s'innamorasse di una figlia naturale ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] proprio, un cosiffatto principio sostanziale e immortale, sostenne un gruppo d'interpreti (in modo particolarissimo gli scolastici, fra i quali primeggia S. Tommasod'Aquino). Altri invece sostennero in vario modo trattarsi di un principio universale ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] le varie accademie tomistiche, sorte in seguito al documento papale, ricorderemo solo l'Accademia romana di S. Tommasod'Aquino (1880), avente per organo un periodico omonimo (1881) ora cessato: furono collaboratori principali il cardinale G. Pecci ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] alle sue limitazioni e si manifesta solo quando si siano dissolte le determinazioni di quella; e per Tommasod'Aquino le verità della teologia sua altitudine rationem transcendunt, in quanto sfuggono alla pura razionalità della conoscenza filosofica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] principio del consenso.
La metà del sec. XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommasod'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato il matrimonio, come stato, come contratto (consensuale, che si forma col ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] peste come castigo divino si nutre della lezione secolare e inconsapevole dei pensatori cristiani da sant'Agostino a san Tommasod'Aquino, e si esplica attraverso il sistema di equazione malattia=peccato, messo a punto dai chierici dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...