Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] critico dei testi pomponazziani è infatti il «divino Tommaso», nel quale i contenuti della fides cristiana si erano un’etica dell’impegno; il Dio dei teologi (crudele tra i crudeli, se non addirittura stupido) riacquisterà i suoi attributi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] di palazzo Riario.
Nell’allestimento di Veroli, Tommaso Inghirami da Volterra interpreta con successo il ruolo di le tartaree rive
l’acerbe furie co le faci ardenti,
il cui crudele e dispietato aspetto
temo così veder che più non oso
qui far dimora ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] sofferenza animale? Secondo Kant, e prima di lui già secondo Tommaso d'Aquino, la sofferenza animale assume sì un certo rilievo vuole evitare di offendere la sensibilità della gente con spettacoli crudeli. Vi è infatti l'insistenza sul fatto che le ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] attuali abitanti, che il veneziano descrive come crudeli, inclini alla violenza e dediti al taglieggiamento dei Bertuccio Querini, Moreta a Ranuccio Dolfin e in secondi voti a Tommaso Gradenigo. Diversamente dal padre e dallo zio (che nonostante l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] tardi. Ah che sarem di nuovo
quest’orrido passo! Ora è pietade
l’esser crudele. Addio, mia vita: addio, [le prende la mano e la bacia]
mia con testi di Carlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di imitare, adattandone i testi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] mentre a Vicenza dal 1242 era podestà il miles padovano Tommaso da S. Lucia, anch’egli creatura ezzeliniana, che mantenne , alla domanda se i da Romano fossero stati tiranni e crudeli dominatori della Marca, rispose di non sapere cosa sia un tiranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] dèi sono trascurati, a causa, si pensa, della diffusione del cristianesimo: questa spiega le ricorrenti e sempre più crudeli persecuzioni, che culminano alla fine del periodo sotto Galerio e Diocleziano. Del resto tale concezione non viene respinta ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] invece nel mondo musulmano orientale e mediterraneo sino ai nostri giorni, e conoscerà le sue forme più estreme e crudeli proprio all'inizio del terzo millennio.
In Afghanistan, fino al rovesciamento della dittatura dei taliban avvenuto nel 2001, le ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] è la parte superiore dell'anima, la sottopone ad altri crudeli tormenti fino a quando essa, passata attraverso lo stadio autore anonimo ma che, escludendo i Vernazza, potrebbero essere Tommaso Doria o Angelo da Chivasso. L'editore dell'edizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Sinedrio: “Perché mangiastù l’altrieri / koi pattarini crudeli e feri, / ke sonno peggio ke Giudei?”. Tomascio dà colore, vivacità e movimento alla vita di san Tommaso ripartendola in tre giornate (infanzia/monacazione/insegnamento) e passando dalla ...
Leggi Tutto