OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] il primo a escogitare e praticare la tracheotomia. Cornelio Celso tratta diffusamente delle malattie dell'orecchio, descrivendo Pietro Foresti parlò a lungo delle malattie del naso; Tommaso Willis accertò la chiocciola come sede dell'udito; illustrò ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] finta alemanna nella Serva scaltra di Giuseppe Scarlatti (figlio di Tommaso) del 1759.
Circa il 1760 l'intermezzo a parecchi personaggi (1698) di A. Scarlatti; Bacocco era già nel Publio Cornelio Scipione (1722) di L. Vinci; Despina e Niso, Vespetta ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] quello di ogni altra famiglia. Meritano un particolare ricordo Cornelio, tra il 1621 e il 1649 console e agente 1804), nominato nel 1800 generale di brigata, e Giuseppe Tommaso, passato successivamente dalla marina genovese alla napoleonica e alla ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] Né diversamente è presso gli scrittori successivi: Polibio, Cornelio Nepote, Cicerone. La tirannia, dice quest'ultimo S. Agostino, a S. Gregorio, a Giovanni di Salisbury, a S. Tommaso. Se per Gregorio Magno ogni potere anche cattivo deriva da Dio e in ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] registrati all'esterno della Regia nel Foro, da Romolo a L. Cornelio Balbo (anno 735 di Roma) e quelli dall'anno 711 al e mistico. Ricordiamo, ad esempio, il trionfo di S. Tommaso d'Aquino e dei domenicani nel cappellone degli Spagnoli a Firenze; ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] innovatore nel campo della chirurgia militare. Il R. rimise in onore l'operazione delle vene varicose già indicata da Cornelio Celso, poi completamente dimenticata, e affermò per il primo, nel 1825, la dottrina sul movimento inverso del sangue venoso ...
Leggi Tutto
LAPIDE, Cornelio a (Cornelis Cornelissen van den Staen)
Agostino FAGGIOTTO
Nato a Bocholt (Belgio) il 18 dicembre del 1567, studiò alle università di Douai e di Lovanio. Fattosi gesuita (1592), insegnò [...] theologica, moralis, historica, et oratoria commentariorum R. P. Cornelii a Lapide. Tanto successo si deve più che tutto allo molto materiale soprattutto dei Padri, come avvenne di S. Tommaso adottato a illustrare i Vangeli; ma non mancano i difetti ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] , 1939; La fenomenologia della percezione, 1941; Percezione e pensiero, 1941; Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso, 1961). Aperto ai problemi del pensiero moderno e contemporaneo, ne enucleò le istanze più vive confrontandole con i principî ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] La pittura romana, Milano 1958, p. 315.
(M. Torelli - F. Zevi)
XII. - Via Cornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4.
2) Necropoli ad Circum Sangallo il Giovane per il prelato francese Tommaso Le Roy.
Il Museo Barracco, secondo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i suoi lavoranti vi sono eruditi di prim'ordine: Cornelio Adelkind e il figlio Daniele, cui il Bomberg onestamente essi presentavano ai deputati sopra gli eretici, per il tramite di Tommaso Giunta, una supplica, con la quale si chiedeva che si ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. – Propr., esercitazione preparatoria; per...