MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , sarebbe andata in sposa al pittore torinese Mario Sturani), fu trasferito a Reggio Calabria, al liceo TommasoCampanella. Contrariamente a uno stereotipo piuttosto diffuso, secondo cui egli sarebbe il simbolo di una radicata piemontesità, il ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile, Fra TommasoCampanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, II, Napoli 1882, pp. 227-229; N. Cortese, Lo Studio di Napoli nell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] a ritrarre personaggi scomodi come Galileo Galilei (il cui elogio somiglia a quello di Epicuro in Lucrezio) e TommasoCampanella, inserito in un dittico di domenicani illustri e accoppiato, non senza malizia, a quel Nicolò Riccardi, padre Mostro ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] difesa delle prerogative della Sede apostolica, ma sostanzialmente alieno da fanatismi. Forse proprio per questo nel 1631 TommasoCampanella gli presentò un memoriale, andato perduto, per scongiurare censure al suo Atheismus triumphatus.
Il G. si ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Allegorie delle muse, in gesso, all’interno del teatro Politeama Siracusa e la targa commemorativa degli studenti caduti per liceo TommasoCampanella nella sua città natale. Nel 1927 realizzò il Monumento a Carlo Turano a Crotone e nel 1929 il Comune ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] p. 761; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli: le origini, 1585-1647, Roma 1994, p. 77; L. Firpo, I processi di TommasoCampanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 110 s., 156 s., 301; G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] insegnava grammatica ai principianti. Richiamato a Roma nel 1630, fu tra i dieci chierici uditori alle lezioni di TommasoCampanella, allora ospite della congregazione a Frascati. Nell’autunno 1632 Giuseppe Calasanzio lo inviò a Firenze presso la ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] per un'opera da lui in seguito donata alla Promotrice. Nel 1912 fu chiamato a scolpire il monumento a TommasoCampanella per Reggio Calabria.
Membro del comitato centrale del Comitato nazionale artistico giovanile (CNAG), il G. partecipò alla II ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] di un giovane domenicano fuggiasco e inquieto: fra' TommasoCampanella. Un'amicizia infausta per il C., che ben , che è il C. stesso, e Armenio, nel quale è adombrato il Campanella.
Si tratta di lamenti sulle miserie e le ansie del recluso, miste a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] cura di V. Forcella, I, Roma 1879, p. 258; II, ibid. 1880, p. 140; L. Amabile, Fra TommasoCampanella...,II, Napoli 1882, p. 429; Id., Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli …,I,Napoli 1887, pp. 496 s.; G. Gabrielli, Materiali per la storia di ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...