Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] alle traduzioni di nuove opere greche, ermetiche e neoplatoniche. Da Ficino a Cornelio Agrippa e Paracelso, da TommasoCampanella a Giordano Bruno, a molti altri minori pratici ed esperimentatori, la m. costituisce uno dei cardini del pensiero ...
Leggi Tutto
Filosofo (Modica 1906 - Terni 1980); prof. univ. dal 1939, insegnò (1944-76) storia della filosofia a Catania. Fondatore (1933) e direttore della rivista Sophia; autore di scritti teoretici, per lo più [...] e Tractatus de universalibus di R. Lullo, 1930 e 1932; Joachimi Abbatis Liber contra Lombardum, 1934; Epilogo magno di TommasoCampanella, 1935), nonché di scritti pedagogici (Didattica e pedagogia, 1968; Appunti di pedagogia contemporanea, 1974). ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1803 - ivi 1870), fratello di F. Saverio; autore dapprima quasi esclusivamente di versi e novelle, si dedicò in seguito anche a ricerche storiche (Storia napolitana dell'anno 1647, 1834; [...] Vita di TommasoCampanella, 2 voll., 1840, di notevole interesse) e a studî filosofici (Trattato sullo scetticismo, 1850; Ragionamento su la filosofia dopo Kant, 1854). ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (m. 1629), possessore di molti feudi specialmente in Calabria: il suo nome è legato soprattutto alla sua persecuzione contro TommasoCampanella (1599). ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , in fantasie letterarie o millenaristiche. Così Tommaso Moro nell’Utopia (1516) individua, per Mondi celesti del Doni (1552-53) alla Città del sole di T. Campanella, all’Histoire des Sevarambes di D. Vairasse (1677), alle Îles flottantes di ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] vicereale come luterano e nel 1579 lo uccisero; un altro, Tommaso, fu vescovo di Cosenza dal 1565 al 1569), si allontanò per varî aspetti, il suo massimo difensore e continuatore nel Campanella, da lui acceso d'entusiasmo per gli studî di filosofia) ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] tutto proprio dell'uomo, l'amore per Dio, che il Campanella interpreta come tendenza a tornare alla prima origine. Annoverato da Cartesio da non escludersi dal generale amore verso il prossimo (S. Tommaso, Summa theol., Secunda Secundae, q. 25, a. 8 ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] inaugurò insomma un nuovo genere letterario, al quale si rifecero la Città del Sole (1623) del frate italiano TommasoCampanella, La Nuova Atlantide (1627) del filosofo inglese Francesco Bacone e molti altri ‘racconti immaginari’ apparsi sino alla ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] can. Bernardi sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso stanza, rifece il ., 1º maggio 1896, pp. 104-137; M. Kowalewski, Deux précurseurs: B. et Campanella, in Annales de l'Inst. intern. de sociologie, III (1897), pp. 139-185; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] fiorentino.
De Sanctis tracciava una tradizione italiana, da Machiavelli a Giordano Bruno, Galileo Galilei, Paolo Sarpi, TommasoCampanella, Giambattista Vico, che aveva preservato e consolidato l’autonomia di ragione rinascimentale e la sua analisi ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...