DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] II, pp. 116 s.; III, pp. 446-457; J.-B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne, Nice 1886, I, p. 215;L. Amabile, Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 212 s.; II, pp. 123-137;G. Rua, Per la ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] 1836 uscì la traduzione più importante del periodo: quella della versione latina della Città del sole di TommasoCampanella. La prefazione ribadiva l’importanza del pensiero italiano del Rinascimento e forniva un’analisi del rapporto teoria-prassi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli tratte dalla Biblioteca Alessandrina, Roma 1884, p. 60; L. Amabile, Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 170 ss., 178; G. Gabrieli, T ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] di Castello 1892, p. 147. Sempre L. Amabile ci informa sulla dichiarazione di Campanella che cita il C. al suo processo per congiura contro lo Stato, in Fra TommasoCampanella, la sua congiura, i suoi processi, la sua pazzia, Napoli 1882, III, p ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] e non ci sono pervenuti.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis ff. praedicatorum, V, Romae 1733, p. 471; S. Centofanti, Lettere inedite di TommasoCampanella, in Arch. stor. ital., s. 3, IV, 2 (1866), pp. 73 s.; Acta Capitulorum generalium, a cura di B. M ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] i rapporti tra il pontefice e, da un lato, Paolo Sarpi (dopo la rimozione dell’Interdetto) e, dall’altro, TommasoCampanella, prigioniero nel carcere napoletano di Castel Sant’Elmo. Fu allora tra i primi a leggere le carte manoscritte del filosofo ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] cultura dei Lumi nel tronco della tradizione italiana più ‘dissidente’, cioè quella di Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno, TommasoCampanella e Pietro Giannone. Nella seconda metà degli anni Ottanta abbandonò la capitale partenopea per rivolgere l ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] ) - vennero pubblicate da Suvini Zerboni nel 1952. Il 23 nov. 1958 furono eseguiti a Firenze Otto madrigali di TommasoCampanella (direttore R. Lupi, baritono M. Borriello). Inoltre, negli anni Cinquanta compose musiche di scena per Il corvo di ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] Rocca d’Evandro, di cui Sammarco era barone (Croce, 1913, p. 80), e da un suo scambio epistolare con TommasoCampanella (Fulco, 1996). Grazie ad altre fonti, comunque, è possibile precisare elementi sui suoi agnati, che contribuiscono a rischiarare ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] imolesi in punto di prova d’obbligo di vitalizia prestazione», s.l. [184?]; Gli ozi di un esule. Miscellanea. TommasoCampanella, Marsiglia 1843; Agli elettori del collegio d’Imola. Lettera dell’avvocato G. Zaccheroni, Torino 10 ottobre 1865.
Fonti e ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...