BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] De robore bellico nelle edizioni di Colonia del 1594 e del 1601), dedicato anch'esso a Clemente VIII e a Cinzio Aldobrandini, cardinale di S. Giorgio.
Qui la polemica del B. affronta il nucleo centrale della teoria della "ragion di Stato". Su questo ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto di Tommaso Minardi. Apprese l'arte della pittura da Gaspare Landi C. si era cimentato in composizioni religiose nella villa Aldobrandini di Frascati, quando il principe Francesco Borghese fece restaurare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Sacro Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII Aldobrandini (1592) segnò un'ulteriore tappa nella carriera del F delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F. che il pontefice affidò ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] compagnia. Fu il caso di Pacino di Tommaso Peruzzi che nel 1341 era stato eletto con altri 19 fiorentini appartenenti alle più eminenti casate (Strozzi, Acciaiuoli, Medici, Rondinelli, Aldobrandini, Valori, Albizzi, Ricci) quale componente di una ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] di rivendicazioni, come appare evidente in una sua lettera al cardinale Aldobrandini del 9 marzo: "non trovo - avvertiva il B. - di Napoli, Napoli 1877, pp. 46 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella..., Napoli 1882, II, p. 384; R. De Hinojosa, Los ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] parte dopo la narrazione della battaglia di Montapertì, può attribuirsi a Tommaso Fecini, il quale per meglio sfogare i suoi rancori partigiani, ricoprì il suo nome con quello degli Aldobrandini ignoto ai Senesi" (Cronache senesi, p. XXVInota 1).
C'è ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Palmerini trasse dalla Madonna dei candelabri e dalla Madonna Aldobrandini, mentre un S. Girolamo penitente conservato nella Walters fase matura appartengono anche un’Incredulità di s. Tommaso di collezione privata, da identificare con il quadro ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] titolo di S. Sebastiano, per rinuncia di Giorgio di Silvestro Aldobrandini. Dal 1484 al 1487 fu anche cappellano di S. Bartolomeo lettera, senza data, che un vecchio scolaro, Tommaso Ventura, gli scrisse lamentandosi della sua inadempienza epistolare ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] prevalentemente a Roma, a cavallo tra i pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) e di Paolo V Borghese (1605-21).
Nel base stilistica sia ancora discussa (i documenti menzionano Tommaso della Porta, Francesco Landini, Silla Longhi, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] 1613 con lettere commendatizie del cardinale Aldobrandini ebbe un incontro con l'agente Biographie niçoise ancienne et moderne, Nice 1886, I, p. 215;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, ...
Leggi Tutto