PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] lavori intrapresi nel 1634 nella cappella della villa Aldobrandini di Frascati, cui Passeri partecipò come aiuto cosa credette opportuno il farsi trasportare […] sotto la parrocchia di S. Tommaso in Parione» (Bianconi, Discorso…, 1772, pp. VIII, dove ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] erano entrambi di nuovo a Roma, ospiti del cardinale Aldobrandini.
Tra il 1609 e gli anni subito seguenti Vecchietti contribuì un decreto di condanna, forse per l’intervento mediatore di Tommaso Campanella, anche lui di nuovo nelle prigioni del S. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] direzione del Cavalier d’Arpino, su committenza del cardinale Pietro Aldobrandini, nella cappella del Ss. Sacramento (Calenne, 2010, realizzare nella piccola chiesa di S. Tommaso d’Aquino a Napoli, su committenza di Tommaso d’Avalos (Pupillo, 1998). ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] si ricordano gli apparati effimeri per la canonizzazione di san Tommaso da Villanova (1658), la realizzazione di una carrozza per (in partic. pp. 161-164); R. Lefevre, Il Palazzo degli Aldobrandini e dei Chigi a Piazza Colonna, Roma 1964, p. 45; A. ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] dal Cid di Corneille; teatro del Fondo, 1814; Tommaso Consalvo), divenuto Rodrigo nel 1823 (Antonio Sapienza; poi 1810 fu poi messo a frutto da Tottola e Gherardo Bevilacqua Aldobrandini per un Eduardo e Cristina che Rossini imbastì con musiche sue ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] del 1605, quando, insieme con il nunzio I. Aldobrandini, decise di incontrarlo nel castello di Sant'Elmo, dove nel Regno di Napoli, Napoli 1877, pp. 48 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, II, 2 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] l'altra metà alla sorella Contarina (moglie di Giovanni Tommaso Mocenigo dei Soranzo di S. Polo) e alla veneto, n.s., XXXIV (1917), 1, pp. 168-170; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, III, Venezia 1919, pp. 711 ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] alla stesura del commento - che dedicò a Cinzio Aldobrandini - In imagines illustrium ex Fulvii Ursini Bibliotheca ( und 1613, Tübingen 1881, pp. 92 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella nei castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] famoso busto di Olimpia Maidalchini, suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj).
e il Tempo furono scolpite quasi per intero dai figli Andrea e Tommaso, che da quel momento in poi presero a collaborare sempre più ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] vescovo di Sidone Leonardo Abel, maltese, il frate domenicano Tommaso da Terracina, arabista, il frate francescano Diego de L’amico Girolamo Lunadoro, maestro di camera del cardinale Aldobrandini, lo ricorda uomo «tutto humiltà, e tutto modestia ...
Leggi Tutto