DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] al 1626 sui Baccanali di Tiziano allora in villa Aldobrandini.
È comunque chiaro ed accertato che fu il medesimo soggetto esiste una copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado).
Deriva certamente da un ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] al Sacro Monte e Clemente VIII consegna al cardinale Aldobrandini il chirografo a favore del Sacro Monte (1696 spirituale di Clemente XI in una decorazione perduta nel palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, Domenico Muratori, L. O., Pietro Papaleo, in ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] nel 1609 con la collezione dello scultore Tommaso della Porta insieme al gruppo marmoreo di 47); P. Barbieri, Organi idraulici e statue “che suonano” delle ville Aldobrandini (Frascati) e Pamphilj (Roma). Monte Parnaso, Ciclope, Centauro e Fauno, in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] 15 maggio 1595 «e lo tenne alla cresima el S. Pietro di Francesco Aldobrandini», annotò il padre nel Quadernetto di ricordi (Archivio Sacchetti, B. 6, pos concistoro la relazione sulla canonizzazione di Tommaso di Villanova, un esplicito segnale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 25.000 ducati, e cinque figlie, Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena maritata a Girolamo Dandolo, Laura che rimane ., n. s., XXXV (1918), pp. 204 s.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia..., III, Venezia 1919, ad vocem;G. Castellani ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] di Spagna e di parte del partito sistino, insieme con Ippolito Aldobrandini e Girolamo Della Rovere. Fu eletto invece Giovan Battista Castagna Porta, Giordano Bruno, Nicola Antonio Stigliola, Tommaso Campanella, ed esponenti dell’eresia italiana di ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] effimera accademia di ‘cose politiche’ riunita dal cardinale Cinzio Aldobrandini nei suoi appartamenti nel corso del 1594 e la Enrico III e l’assoluzione di Enrico IV da Tommaso Bozio (→), un oratoriano filospagnolo ostile alla riconciliazione con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] 8, c. 72; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie I, bb. 10, cc. 130, 223-230 (epitaffio per il M. di Giovanni Aldobrandini); 95, cc. 41 (copia della lettera del M. a Francesco de’ Medici), 114-121 (Rime di Varchi al M.); 100, cc. 14v-15v ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] l'Accademia degli Svegliati, con a capo G.C. Cortese, segretario Tommaso Costo e tra i suoi membri G.B. Marino, Francesco Mauro, a Roma per trattare con il papa e il cardinale Pietro Aldobrandini, ed ebbe i riconoscimenti di Enrique de Guzmán conte d' ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato di Clemente VIII Aldobrandini, la presenza di simboli araldici di Sisto V lascia presumere 1997). Dello stesso anno sono l'Incredulità di s. Tommaso (Ancona, Pinacoteca civica) e l'Imbarco di s. ...
Leggi Tutto