LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione di Tommaso Salini - più tardi ritratto dal L. in un disegno ., p. 29): il Ritratto di Pietro Aldobrandini (1604-05: Frascati, villa Aldobrandini), quello di Domenico Toschi (1604-05: Vienna ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] pubblico» di cui «parla[va] tutta la città» (Sauli a Tommaso Gallio, 13 dicembre 1572, in De Maio, 1973, p. 213), del Tevere (1599). Non si schierò sempre con gli Aldobrandini: nella questione della successione del Ducato di Ferrara, per esempio ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] matrimonio fu celebrato il 17 dicembre dal cardinale Pietro Aldobrandini, nipote e legato di Clemente VIII.
Questa 25r). Il sovrano lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte di Tommaso, avvenuta il 22 dic. 1603, il B. si recò per due ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] a Brera, insieme ad altre opere, La figlia di Silvestro Aldobrandini ricusa di ballare con Maramaldo (il bozzetto è presso la d’arte moderna), nella veletta dell’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose a Venezia (Il mio studio, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 168).
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale .
Nel 1612 Benedetto dedicò all'arcivescovo di Ravenna, il cardinale P. Aldobrandini, i Concerti a una, due, tre et quatro voci con il basso ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] dell'innocenza originale di Maria contro le affermazioni di Tommaso Contarini. Pur avendo acquisito un grande patrimonio di conoscenze ma non di diritto, del cardinale nipote Pietro Aldobrandini, che divenne il canale per far passare pressioni a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a Malta da una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando nel 1630 l'ambasciatore ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la seconda parte apparve ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] anche per i prospetti su via del Governo Vecchio e via di S. Tommaso in Parione (Palazzo del Governo Vecchio, 2019). Sempre per il Ss. villa Sarsina ad Anzio, del principe Pietro Borghese Aldobrandini (Fogagnolo - Valenti, 2005).
Nel frattempo iniziò ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Quindi nel 1600-01 fu al seguito del cardinale nipote Pietro Aldobrandini, mandato a Firenze per benedire le nozze del re di conflitti di giurisdizione, mentre il suo successore designato, Tommaso Lapi, era stato ricusato come filofrancese. A Roma l ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] da un passo del diario di viaggio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papa Clemente VIII, che, mentre era inviato chiese conto al mercante e banchiere fiorentino Giovanni Battista di Tommaso Michelozzi del denaro che si era fatto prestare da ...
Leggi Tutto