MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Rospigliosi in S. Vigilio (1658); la statua di S. Tommaso di Villanova nella chiesa di S. Martino (1684); l’ «Astolfo con S. Giovanni Evangelista nella Luna, e le Nozze Aldobrandini», dipinte nel palazzo Landucci in Pantaneto (Romagnoli, XII, p ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di 500 soldati corsi, arruolati dal banchiere genovese Tommaso Fieschi. Inoltre il 3 luglio, mentre era agiata e amena, che fu apprezzata anche dal card. Cinzio Aldobrandini al ritorno dalla legazione in Francia (R. Capizucchi, Historia della ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] gestì con maggiore zelo (ma occupandosi dei bisogni del carcerato) il processo napoletano a Tommaso Campanella insieme con il nunzio Giacomo Aldobrandini e il vicario diocesano, infliggendogli, giusta gli ordini della congregazione, prima il tormento ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva fatto gli studi; creato cardinale il assegnò il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] medico, e da Fiammetta di Tommaso Rinieri. La famiglia, di origine volterrana, si era stabilita a Colle negli anni Ottanta del ' al contrario, i cancellieri principali, come Silvestro Aldobrandini, Iacopo Nardi e Donato Giannotti, dovettero prendere ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nominato vicelegato di Ferrara, dove giunse il 23 febbr. 1731. Qui affiancò il legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò fino alla fine del 1734, quando fu trasferito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] , fu rappresentata nel 1634 davanti ai cardinali Barberini, Aldobrandini, Ubaldini e all’ambasciatore di Polonia. Nel luglio cui elogio somiglia a quello di Epicuro in Lucrezio) e Tommaso Campanella, inserito in un dittico di domenicani illustri e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Savonarola e dell'Imitazione di Cristo, attribuita a Tommaso da Kempis.
Per obbedienza ai superiori si recò in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa con il nome di Clemente VIII. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] di nuovo esaminato a Napoli davanti al nunzio Iacopo Aldobrandini e ad altri ecclesiastici, Cortesi confermò le cose dette , 1585-1647, Roma 1994, p. 77; L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 110 s., 156 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] vicende è contenuta in alcune lettere, del febbraio-aprile 1606, indirizzate al cardinale Pietro Aldobrandini da un osservatore privilegiato, Tommaso Palmegiani, già segretario del nunzio Offredi, poi segretario del Mattei. Una certa familiarità con ...
Leggi Tutto