MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di Giovanni, dalla quale ebbe almeno un figlio maschio, Tommaso. Non del tutto chiaro, invece, il rapporto di quarta crociata, in Archivio veneto, VIII (1878), p. 93; A. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893, pp. 75-77; E. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] di Vecchietti, che nel 1592 conobbe anche Tommaso Campanella, tra i principali sostenitori e prosecutori del nuovo a Roma, ospite, insieme al fratello, del cardinale Aldobrandini.
La lunga permanenza in Persia in questa seconda spedizione consentì ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] indicativamente dal Paschini (p. 7), è accettabile, in quanto l'affermazione del Coppi (p. 339), secondo cui il C. sarebbe morto a trent'anni, è suffragata da quanto nel De Cardinalatu scrive Paolo Cortesi ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] (1602-04). Nel 1611 terminò la dellaportiana cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva, per la quale, un prospetto e due piante, 1626); Fano, Archivio storico diocesano, S. Tommaso, Battezzati, 1608-1622, c. 12r, 18 luglio 1615; Fano, Sezione ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 1688-89), Alto Saul (Seidel) «tedesco» (1693-96), Tommaso Dinelli (1702-04), Martino Erman (1702-03), Lorenzo Nelli P. Barbieri, Organi automatici e statue ‘che suonano’ delle ville Aldobrandini (Frascati) e Pamphilj (Roma), in L’organo, XXXIV (2001 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] misurazioni necessarie per l'edificazione della chiesa di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo (Golzio, 1939, p. 381 qualità di unico architetto, stipendiato mensilmente da Olimpia Aldobrandini; in seguito, da suo figlio Giovambattista Pamphili ( ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] e quella con Andrea Brogiotti per la Summa di s. Tommaso d’Aquino (1618).
Nel settore musicale, mercato in forte fattura: i Dialoghi e sonetti dedicati al cardinale Ippolito Aldobrandini, protettore sia del musicista sia dello stampatore; i Madrigali ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] lavori intrapresi nel 1634 nella cappella della villa Aldobrandini di Frascati, cui Passeri partecipò come aiuto cosa credette opportuno il farsi trasportare […] sotto la parrocchia di S. Tommaso in Parione» (Bianconi, Discorso…, 1772, pp. VIII, dove ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] erano entrambi di nuovo a Roma, ospiti del cardinale Aldobrandini.
Tra il 1609 e gli anni subito seguenti Vecchietti contribuì un decreto di condanna, forse per l’intervento mediatore di Tommaso Campanella, anche lui di nuovo nelle prigioni del S. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] direzione del Cavalier d’Arpino, su committenza del cardinale Pietro Aldobrandini, nella cappella del Ss. Sacramento (Calenne, 2010, realizzare nella piccola chiesa di S. Tommaso d’Aquino a Napoli, su committenza di Tommaso d’Avalos (Pupillo, 1998). ...
Leggi Tutto