CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] attività edilizia, tanto che il giustiziere Tommaso da Gaeta, in una lettera indirizzata pp. 92, 204; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'Archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958, nr. 171, p. 399; Salimbene de Adam, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Il M. fu inviato al seguito del cardinale Pietro Aldobrandini, comandante dell’esercito pontificio che muoveva su Ferrara per 10 apr. 1598.
Fu sepolto nella chiesa dei domenicani Tommaso Martinelli tenne l’orazione funebre, subito stampata con l’ ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , comprende progetti non eseguiti per la sistemazione e il rinnovamento del palazzo al Corso (galleria degli Specchi, appartamento Aldobrandini, scalone) e della villa del Belvedere a Frascati (facciata e galleria), il restauro del casino e giardino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] storici quali Bartolomeo Sozzini, Filippo Decio, Silvestro Aldobrandini, Ormanozzo Deti e Francesco Guicciardini. Scrisse alcune 'amministrazione ancor più problematica: il precedente vescovo, Tommaso Cortuberio, uomo vicino ai Carafa, fu privato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" franco-sabauda; o... la volontà di Dio ha fatto eleggere" a succedergli "un utile", Tommaso Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] già nel 1238) e Tolomeo de Castilione; in Basilicata Tommaso "filius Osmundi"; in Terra di Lavoro Guglielmo di Sancto Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958.
Catalogus baronum, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] ritiro nel maggio 1606 da Roma a Ravenna dell'Aldobrandini, che per qualche tempo ancora aveva mantenuto con il nel 1609 comperò la famosa collezione di statue dello scultore Tommaso Della Porta - fece raccolta con gusto finissimo e instancabilmente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , come un Giovane con cane (Frascati, villa Aldobrandini) e un Gentiluomo della famiglia Santacroce (Vienna, altare intorno al 1547-48, una Incredulità di s. Tommaso per la cappella di Tommaso Guadagni nella chiesa dei giacobini a Lione (ora al ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nella considerazione di Clemente VIII da Pietro Aldobrandini. Con lui fece tappa a Venezia, Padova N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, col. 410; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella..., I, Napoli 1882, pp. 110, 114-117, 226, 228, 231, 243, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] però, nella n. 1 dedicata al C.); S. Castellini, Storta... di Vicenza..., XIV, Vicenza 1822, p. 132; Di alcune relaz. tra ... Aldobrandini e ... Venezia, a cura di V. Ceresole, Venezia 1880, pp. 39-50 e, in nota, 66-77; Calendar of Stato Papers... of ...
Leggi Tutto