Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma e per altre città, conformandosi per alcune delle maggiori (Ifigenia in Tauride, 1758; Ippolito ed Aricia, 1759; I Tindaridi, ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] un rinnovo dell’incarico, ma gli venne preferito TommasoTraetta. In 19 anni di prolifico servizio aveva 175, 186-189; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305; G. Gillio, L’attività musicale ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 115-149 (Giuseppe); J. Riedlbauer, Die Opern von TommasoTraetta, Hildesheim 1994, pp. 13 s., pp. 86-94, 362 s., 491 s. (Antonio); G. Tocchini, Libretti napoletani, libretti tosco ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 153 ss. (anche per Francesca); F. Casavola, La più grande interprete di Traetta, C. G., in TommasoTraetta di Bitonto, 1727-1779, la vita e le opere, Bari 1957, pp. 103-114; Storia dell'opera (UTET), Torino ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] il 3 genn. 1761: egli stesso ne aveva scritto il testo, facendolo mettere in versi da G. Migliavacca; la musica era di TommasoTraetta, che il D. aveva chiamato a Vienna da Parma l'anno prima.
Come direttore e promotore di spettacoli il D. lasciò una ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] pp. 82, 114-124; M. Bellucci La Salandra, Triade musicale bitontina. Brevi cenni biografici di Bonifacio Nicola Logroscino (1698-1760), TommasoTraetta (1727-1779), A. P. (1747-1803), Bitonto 1935, pp. 15 s.; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825 ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. 101-108; Una pregevole pagina sacra settecentesca: Lo Stabat Mater di TommasoTraetta, ibid., pp. 191-197; La prima ripresa moderna di un'opera giovanile di Rossini: L'equivoco stravagante, ibid., n. s ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] e a Palermo, compose musiche di scena per La sagra del Signore della nave. Postumo uscì uno studio su TommasoTraetta (TommasoTraetta di Bitonto, 1727-1779. La vita e le opere, Bari 1957). Negli anni futuristi scrisse inoltre due romanzi: Avviamento ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» da Choron - Fayolle e perciò confuso con TommasoTraetta da Villarosa, 1840; Fétis, 1841; Florimo, 1882; Jackman, 2001, nonostante l’emendazione di Bertini, 1815, e Grossi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] per il prestigio raggiunto da Marco Benedetto di Mezzullo e da compositori della fama di Bonifacio Nicola Logroscino e TommasoTraetta. Ottenuta la dignità di chierico, come era usanza del tempo fu molto probabilmente lo zio Gabriele, che era ...
Leggi Tutto