ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1976): Presidente, Moro Aldo; Senza portafoglio, Morlino Tommaso (regioni); Esteri, Rumor Mariano; Interni, Cossiga Francesco Assemblages, Environments and Happenings, New York 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna, Milano 1961; U. Eco, Opera ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina 34, 1987, pp. 435- ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Legenda Maior s. Francisci, ivi, pp. 555-652: 634; Tommaso di Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di Assisi, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196; L. Bellosi, La pecora ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, San Vittore, ivi, pp. 143-174; R in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 125-130; Dix siècles d' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Maria di Portonovo, Sassoferrato 1979; Z. Del Vecchio, La badia di S. Tommaso in Foglia, Pesaro 1980; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di S. in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-80; A. Nestori, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en Terre quali va ricordato il Cristo dell'Incredulità di Tommaso. Stilemi diversi caratterizzano, pur nei medesimi modi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Italia dalle origini alla fine del Medio Evo, Roma 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo forogiuliesi 70, 1990, pp. 49-89; C. Di Fabio, San Tommaso, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alla bicromia bianco-nero del gruppo piemontese (S. Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, in prov. di Mantova; 1977, pp. 705-743; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Nicolò, in Scritti di storia dell'arte in onore di Robero Salvini, Firenze 1984, pp. 53-62; D. Vicini, Una veduta 18-19, 1989, pp. 145-158; L. Giordano, La chiesa di S. Tommaso, ivi, pp. 159-169; E. Barbieri, Notariato e documento notarile a Pavia ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fino all'età viscontea: dal bastione di S. Sisto e S. Tommaso scendeva verso l'od. cantone Val Verde, si sviluppava lungo viale in Piacenza, Gesta 16, 1977, 2, pp. 15-26; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...