SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] Istruzione coniò una moneta d’oro in suo onore.
Morì a Firenze il 31 dicembre 1915.
Fonti e Bibl.: Documenti, copioni e costumi di TommasoSalvini sono conservati al Civico Museo biblioteca dell’attore presso il Teatro stabile di Genova, Fondo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] era nell’invettiva antisacerdotale del quarto atto) fondamentalmente sbagliata. Più fu le interpretazioni di Ernesto Rossi e di TommasoSalvini, i quali oltre che nel Saul eccelsero nell’Oreste; e memorabili quelle di Adelaide Ristori nelle parti di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] altri studiosi.
Il primo embrione del Museo si formò nel 1966: d’Amico cercava una sistemazione ai documenti di TommasoSalvini che gli erano stati affidati, e, non trovandola, fu sollecitato da Squarzina e Ivo Chiesa (direttori del teatro stabile ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’Ottocento italiano, Milano 1978, pp. 51-77 e 135-142; C. Vicentini, A. R. e TommasoSalvini rispondono a William Archer, in La passione teatrale, a cura di A. Tinterri, Roma 1997, pp. 477-507; A. Tinterri, Il ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] erano attivi Anna Job, Carolina Santecchi, Annetta Ristori, Gaetano Coltellini, Amilcare Bellotti, Gaspare Pieri, Achille Job, TommasoSalvini, impegnati in un repertorio vasto e pregevole: Francesca da Rimini del Pellico, Pia de' Tolomei di Marenco ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] a Roma (4 febbraio 1896) ebbe l’onore di affiancare, in Otello di William Shakespeare, nel ruolo di Cassio, TommasoSalvini (Otello), che si esibiva solo occasionalmente, ed Ermete Novelli (Jago) in un proficuo confronto di tre generazioni di attori ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] e travet in bolletta, figlie che, in omaggio a Dumas fils, si chiamano Margherita, fidanzati Otello per riverenza a TommasoSalvini, mogli ciarliere e mariti goffi, il tutto espresso in un gusto rétro ottocentesco da René Clair ‘paesano’.
Nei titoli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] e registri degli atti di morte, 28).
Venne sepolto nel cimitero della città e salutato dall’orazione funebre di TommasoSalvini e di Gattesco Gatteschi. Una lapide, apposta il 31 gennaio 1909 sulla facciata della sua ultima abitazione, ne ricorda ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] . Le celebrazioni del centenario della morte dell'Alfieri le offrirono la prima grande occasione: accanto a Gustavo e TommasoSalvini la B. impersonò Micol nel Saul. Ma il matrimonio, e il conseguente relegamento in parti fiancheggiatrici in un ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] nella penisola iberica, in America meridionale, in Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con TommasoSalvini e lo seguì in Austria e in Germania, quindi, l'anno successivo, in Francia. Nel 1879 costituì nuovamente compagnia e ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...