BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] copiosa di novelle, rime, motti, proverbj ec. con variati ragionamenti comici,ibid. 1623, Magnani (ristampa Venezia 1637, Salvadori); Trastulli della Villa distinti in sette giornate dove si legono in discorsi e ragionamenti novelle morali, motteggi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Raffaello (su testi di Jacopo Cicognini). Su versi di Salvadori musicò una Canzone delle lodi d’Austria eseguita in onore Euridice), Antonio Cinatti del Frate e, forse, l’organista Tommaso Lapi; tenne in casa la giovane soprano Angelica Furini ( ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] (Boston 1914); Inno eucaristico (su testo di G. Salvadori) per il I congresso interdiocesano del Lazio superiore (Viterbo di pianoforte (ibid. 1936); O Thoma, inno a s. Tommaso a quattro voci virili (Catania 1936); Salve Regina ad una voce ...
Leggi Tutto